Il CG21 consegna questo documento ai Confratelli e lo fa con desiderio fraterno che essi vi trovino luce e slancio per testimoniare e annunciare il Vangelo ai giovani. Continue reading “Capitolo Generale XXI – Documenti Capitolari”
Il CG21 consegna questo documento ai Confratelli e lo fa con desiderio fraterno che essi vi trovino luce e slancio per testimoniare e annunciare il Vangelo ai giovani. Continue reading “Capitolo Generale XXI – Documenti Capitolari”
La Pia Società Salesiana nel passato autunno celebrò il suo decimo Capitolo Generale a norma delle proprie Costituzioni e di speciali disposizioni di cotesta Sacra Congregazione. In detto Capitolo, fatte le elezioni prescritte, si presero in esame le varie deliberazioni dei Capitoli Generali precedenti, e con regolare procedimento vennero determinate e fissate quelle che si debbono ritenere come organiche. A queste se ne aggiunsero altre poche nuove, richieste dalla recente erezione canonica delle Ispettorie, ossia Provincie, e di varii Noviziati. Continue reading “Giovanni Marenco – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana da ritenersi come organiche”
Il Capitolo Generale delibera ad unanimità che il Rettor Maggiore scelga una Commissione permanente la quale attenda al riordinamento delle Deliberazioni fatte nei precedenti Capitoli Generali che hanno carattere generale e sono complementi alle Costituzioni, separando quelle che esprimono solo voti o desideri od hanno semplicemente carattere direttivo. Queste Deliberazioni scelte dalla Commissione dovranno essere di nuovo presentate al prossimo Capitolo Generale, prima di essere mandate a Roma per l’approvazione. Continue reading “Capitolo Generale IX – Atti del IX Capitolo Generale”
La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Catechismo ai fanciulli più abbandonati. Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero così varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. Molti si trovarono talmente poveri da mancare di alloggio e di vitto. Allora si cominciò a ritirarne alcuni nella casa di Valdocco, e cosi la Congregazione prese forma regolare di Ospizio nel 1846. Nell’anno 1852 l’autorità Arcivescovile di Torino di moto proprio approvò l’opera degli Oratorii col suo regolamento, e ne costituì D. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte le facoltà che potessero tornai necessarie od opportune a questo scopo. Dapprima i giovani ricoverati si avviavano tutti ad un’arte o mestiere. Ma a poco a poco, manifestandosi in alcuni di essi doti speciali di bontà e d’ ingegno, si pensò di secondarne le propensioni, ed avviarli allo studio. Continue reading “Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”
Contents:
Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – The Salesian Family is 25 years old!”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Reading the Founder’s charism again at the present day”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Convocation of 23rd General Chapter”
Contents:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The renewed text of our Rule of Life”
Contents:
Contents:
Continue reading “Luigi Ricceri – Convocation of the 21st General Chapter”
This study will look at how the Salesian brother’s vocation appears in official Salesian writings while Don Bosco was founding the Salesian Congregation, and at how the Congregation has theologically reflected on that vocation as part of its renewal of its Constitutions. It will then examine how this identity has been applied.
Continue reading “John Rasor – The salesian brother’s spiritual identity”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.