Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese

Depliant che racconta la storia del Centro salesiano San Domenico Savio di Arese e non solo. Delucida su cosa può offrire il centro ai ragazzi che vogliono intraprendere questo percorso tramite la comunità educativa, il metodo e progetto educativo, spiegando anche la formazione umana e religiosa che si può avere nel centro. Continue reading “Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivela aspetti significativi della pedagogia spirituale di San Giovanni Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani

Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”

Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco

This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”

Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» – Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull’istituto delle figlie di maria ausiliatrice

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑