Il S. Padre, mostrandosi informato della festiciuola che s’intendeva fare nel giorno stesso come omaggio a Sua Em.za il nostro Cardinale Giovanni Cagliero dimostrava di partecipare cordialmente alla nostra filiale espansione verso Chi ci era stato Direttore Generale fin dagli inizi dell’istituto. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1916”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1915
“Spiacente nel dover ritardare le partecipazioni riguardanti gli Esercizi Spirituali, data l’anormalità dei tempi; spera, ciò nondimeno, di poter fra breve prendere deliberazioni in proposito, che si farà premura di comunicare. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1915”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1915
Il documento, rivolto alla Madre Generale e alla Consigliera M. Marina, enfatizza la necessità di mantenere una condotta religiosa in tempi difficili. Viene sottolineata l’importanza della preghiera e della sapienza divina per il governo delle Ispettorie. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1915”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 4 aprile 1914
Il testo riguarda una comunicazione del 1913 a membri di un istituto religioso Salesiano, evidenziando l’importanza del culto di Maria Ausiliatrice, la partecipazione all’Esposizione del 1915 e la creazione di riproduzioni fotografiche. Si sottolinea la formazione di associazioni, la diffusione del Manuale “Il devoto di Maria Ausiliatrice” e l’uso di diapositive per illustrare le attività dell’Istituto in vista del centenario.
Periodo di riferimento: 1914
C. Daghero, Lettera Circolare del 4 aprile 1914, dattiloscritto.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – FMA
A. Costa,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello
L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. Continue reading “A. Costa,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”
Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco
Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”
Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana
Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”
Giorgio Bonardi – Don Rua nel Bollettino salesiano 1887-1910
Il testo offre una raccolta delle comunicazioni ufficiali di don Michele Rua, il primo successore di don Bosco come Rettor Maggiore. Nato nel 1837 a Torino, Rua fu un fedele collaboratore di don Bosco, contribuendo in modo significativo alla crescita della Società Salesiana. Continue reading “Giorgio Bonardi – Don Rua nel Bollettino salesiano 1887-1910”
Francesco Motto – Don Bosco nel bollettino salesiano 1877-1888
In questa pubblicazione l’Istituto Storico Salesiano (ISS) ha un mette a disposizione una raccolta degli articoli scritti da Don Bosco per il Bollettino salesiano. Continue reading “Francesco Motto – Don Bosco nel bollettino salesiano 1877-1888”
Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2003)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”
Vengono presentati “I Colloqui”, attraverso tre tabelle sintetiche che riportano in ordine cronologico le seguenti informazioni:
Giovanni Bosco – Breve ragguaglio della festa fattasi nel distribuire il regalo di Pio IX ai giovani degli Oratorii di Torino
Quando questo glorioso successore di s. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell’innalzare fervide preci all’Altissimo, affinché gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell’esilio, e presto lo ridonasse alla sua sede, ma inoltre vedevano secondo le loro forze di concorrere a fornirgli que’ mezzi materiali che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua.
Giovanni Bosco – Il divoto dell’Angelo Custode
Un argomento che mostra l’eccellenza dell’uomo, è certamente l’aver un Angelo per custode. Creato che ebbe Iddio il cielo, la terra e tutte le cose, che nel cielo e nella terra si contengono, lasciò che seguissero da per sé stesse il corso delle leggi loro naturali secondo l’ordine della quotidiana provvidenza, che le conserva. Dell’uomo non fu così. Oltre d’averlo arricchito di nobili facoltà sì spirituali, come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle, che un celeste spirito ne prendesse la cura per modo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il divoto dell’Angelo Custode”
Michele Rua – Ringraziamento per gli auguri. Terzo Centenario di San Luigi.
In questa lettera si celebra l’onomastico di don Bosco che coincide con il compleanno di don Rua. Quest’ultimo ringrazia i suoi Salesiani e li informa del Centenario di Luigi Gonzaga. Continue reading “Michele Rua – Ringraziamento per gli auguri. Terzo Centenario di San Luigi.”
Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)
Il crescente interesse per la storia delle istituzioni educative ha incentivato la pubblicazione di fonti e studi. Accanto ai documenti normativi, burocratici e informali serbati dagli Istituti religiosi, vanno segnalate delle fonti inedite, sicuramente non viziate da intenti apologetici, e cioè le relazioni delle visite ispettive conservate nel fondo del Ministero della Pubblica istruzione (MPI) dell’Archivio centrale dello Stato a Roma (ACS). Dal 1875 le ispettrici governative ebbero l’incarico di visitare gli educatori femminili e riferire sull’andamento dei convitti e sulla qualità dell’istruzione impartita. Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”