Giovanni Bosco – “Le risorse spirituali del cristiano” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Nella Chiesa si trovano tutti i mezzi di salvezza, vi fiorisce la santità e la carità. Don Bosco incessantemente invita adulti e giovani a cooperare all’azione della grazia con fede, speranza e carità, con l’offerta generosa di sé, con la preghiera costante, con la frequenza ai santi sacramenti; soprattutto facendosi imitatori di Gesù Cristo attraverso in una vita virtuosa e ricca di opere di carità.

Periodo di riferimento: 1856 – 1868

G. Bosco, “Le risorse spirituali del cristiano” in  “Fonti salesiane.1. Don Bosco e la sua opera“, LAS, Roma, 2014, 889-902.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Giovanni Bosco – “La «Teologia» della vita religiosa di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scrisse un’ampia lettera Ai soci Salesiani, per orientarli nell’ interpretazione delle regole e infondere in essi una corretta idea della vita religiosa. Continue reading “Giovanni Bosco – “La «Teologia» della vita religiosa di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono quelli in cui gli orizzonti di don Bosco si espandono in modo impressionante. Continue reading “Giovanni Bosco – “Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Queste brevi corrispondenze, redatte in forma dimessa e familiare, contengono semplici consigli di vita spirituale. Don Bosco conosce i suoi destinatari, il loro carattere, i loro difetti, le condizioni in cui lavorano e li invita a concentrarsi su atteggiamenti concreti, essenziali per alimentare la loro vocazione salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Il primo documento contenuto in questa parte (n. 225) è il testo regolamentare più antico che possediamo. Fu scritto in bella copia dal chierico Michele Rua tra 1858 e 1859, a partire da un abbozzo precedente di don Bosco, che non è stato conservato. Da questa stesura si diramano tutte le altre redazioni costituzionali fino al documento definitivo del 1874.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le «buone notti» e il racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Nel sistema educativo di don Bosco riveste particolare importanza la predicazione, sia quella legata al contesto liturgico o catechistico, sia quella informale e familiare. Il santo si rivolgeva spesso alla comunità giovanile, con brevi e fervidi discorsi, mirati a muovere gli affetti, a nutrire l’intelletto, a eccitare buoni propositi e sentimenti di devozione, a prospettare orizzonti stimolanti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le «buone notti» e il racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Compagnie religiose e amicizie spirituali” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera”

L’educazione cristiana della gioventù in opere popolari di marcato carattere missionario come gli Oratori delle periferie torinesi, frequentati da ragazzi in gran parte abbandonati e incolti, richiedeva percorsi adeguati al passo di ciascuno, graduali. Continue reading “Giovanni Bosco – “Compagnie religiose e amicizie spirituali” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera””

Giovanni Bosco – “Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

La corrispondenza di san Giovanni Bosco rispecchia la sua molteplice attività di promotore di opere educative e assistenziali, imprese editoriali e missionarie. Documenta anche la rete vastissima delle relazioni da lui intessute. Continue reading “Giovanni Bosco – “Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑