Guido Favini – Don Bosco maestro di vita cristiana. Tre cardini – Tre leve – Tre fiamme

Il desiderio di rendere proficua alle anime la novena ad onore di S. Giovanni Bosco, che ormai si celebra in tante chiese, oltreché in Istituti Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, mi decise a mettere a disposizione questo materiale coordinato in una serie di temi che erano tra i più cari al Santo nel suo ministero sacerdotale e nella sua missione pedagogica.

Continue reading “Guido Favini – Don Bosco maestro di vita cristiana. Tre cardini – Tre leve – Tre fiamme”

Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Torino è il cuore del mondo salesiano, qui esistono luoghi dal valore altamente simbolico: il grande santuario di Maria Ausiliatrice, presso Valdocco, la Casa madre della Congregazione e l’istituto di Valsalice, posto sulla ridente collina torinese, dove è la tomba di don Bosco. Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Benevolenza di Pio XI verso la Pia Società – Nuovi Vescovi Salesiani – Indulgenza per la santificazione del lavoro – Bollettino Salesiano – Incremento della Pia Società – Prossimo Giubileo delle nostre Missioni – VII Convegno Direttori Diocesani – 1° Congresso del S. Cuore di Gesù – Lavori del Capitolo Generale circa i Regolamenti e le Costituzioni – Proposte inviate dai soci – Lettura spirituale pel 1923 – Nuove Ispettorie – Visitatori per tutte le Case”

Michele Rua – Giubileo delle Opere Salesiane. Santuario di Maria Ausiliatrice.

In data 21 novembre 1891 si celebra il giorno solenne di Maria Ausiliatrice e il cinquantenario dell’Ordinazione sacerdotale del Padre don Bosco, al quale seguirà il Giubileo delle Opere Salesiane. Il Rettor Maggiore incarica i suoi salesiani a procedere con l’inaugurazione delle decorazioni al Santuario di Maria Ausiliatrice. Queste s’intrapresero, come monumento alla venerata memoria del Padre Fondatore don Bosco, e in pari tempo come atto di riconoscenza a Maria Ausiliatrice e scioglimento di una promessa per insigne grazia, ottenuta da questa Celeste Patrona. Continue reading “Michele Rua – Giubileo delle Opere Salesiane. Santuario di Maria Ausiliatrice.”

Filippo Rinaldi – La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione – La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare – Gli studi ecclesiastici della Congregazione – Il riordinamento delle Scuole Professionali e lo sviluppo organico delle Missioni – Il regolatore del Capitolo Generale e le vostre osservazioni e proposte

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione – La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare – Gli studi ecclesiastici della Congregazione – Il riordinamento delle Scuole Professionali e lo sviluppo organico delle Missioni – Il regolatore del Capitolo Generale e le vostre osservazioni e proposte”

Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale

Si svolge il Cinquantenario della approvazione della Benedizione di Maria SS. Ausiliatrice e del venticinquesimo della solenne Incoronazione della Sua Taumaturgo Immagine. Questa  benedizione e quest’immagine, insieme con lo spirito e col metodo educativo di Don Bosco, sono i più preziosi tesori lasciati dal buon Padre, dei quali bisogna essere custodi gelosi e apostoli ferventi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale”

Filippo Rinaldi – Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni

Dalle relazioni verbali e scritte degl’ispettori e Direttori, don Rinaldi rileva con particolare compiacenza l’impegno grande con cui in quasi tutte le Case si è commemorato il Centenario del primo sogno di Don Bosco: ciò prova che ciascuno ha cercato di mettere in pratica il  Ricordo degli ultimi Esercizi spirituali, approfondendo con più assidua meditazione la pagina paterna che descrive l’origine soprannaturale, la natura intima, la forma specifica e la realtà luminosa della vocazione all’apostolato salesiano. Continue reading “Filippo Rinaldi – Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Filippo Rinaldi – Esposizione mondiale delle Missioni. – Un documento della S. C. di di Propaganda per le missioni.

La S. Congregazione di Propaganda Fide, per decisione del Santo Padre Pio XI, ha indetto una Esposizione Mondiale delle Missioni da tenersi nei Palazzi Vaticani l’Anno Giubilare 1925.
In seguito a ciò la Sacra Congregazione, a mezzo del suo Prefetto l’Em.mo Card. Van Rossum, ha fatto pervenire a tutti i Superiori Generali degli Ordini e Congregazioni religiose un formale invito a parteciparvi nel modo migliore, stabilendo quasi una santa gara tra i varii istituti aventi missioni.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Esposizione mondiale delle Missioni. – Un documento della S. C. di di Propaganda per le missioni.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑