Autore non indicato – “Prospettive emergenti nelle giornate di studio: la città, spazio e opportunità per il primo annuncio” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Questo documento delinea un incontro internazionale di Salesiani di Don Bosco e Figlie di Maria Ausiliatrice a Roma, durante il quale sono stati esplorati temi legati al Primo Annuncio, con un’enfasi particolare sul contesto urbano come spazio privilegiato per la diffusione del messaggio cristiano. Continue reading “Autore non indicato – “Prospettive emergenti nelle giornate di studio: la città, spazio e opportunità per il primo annuncio” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

In questo articolo, l’autore intendere dimostrare come il luogo previlegiato per leggere la Bibbia sia proprio la Liturgia, proprio in tale contesto che il Testo Biblico esprime la sua sacralità e divinità, attraverso la quale la Parola di Dio si incarna nella storia dell’uomo e si rivela in uno spazio e tempo determinati. 

Continue reading “Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l’importanza della coerenza della vita cristiana,  da entrare in comunione Eucaristica con Cristo ad assumere un atteggiamento “Eucaristico”, entrando nella logica del servizio autentico e incondizionato. Continue reading “Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑