Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.

Il tempo della Storia Sacra si suole dividere in sette età per epoche in cui sia avvenuto qualche fatto luminoso e concernente la Storia Sacra.

La prima epoca comincia dalla creazione del mondo e si estende fino al diluvio, l’anno del mondo 1656, fino ad arrivare alla settima epoca, la qual riporta la Storia Sacra dalla nascita di Cristo sino alla venuta dello Spirito Santo , l ‘ anno del mondo 4033, di Cristo 33 . Continue reading “Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.”

Giovanni Bosco – Il Cattolico istruito nella sua religione. Trattenimenti di un padre di famiglia co’ suoi figliuoli secondo i bisogni del tempo – libro I e II

I tempi in cui viviamo, o cari figli, i pericoli, che oggidì occorrono in fatto di religione, mi fanno temere fortemente, che, cominciando voi a trattare col mondo, non vi lasciate trascinare a qualche eccesso, e forse anche all’errore con danno delle anime vostre. Onesto pensiero tiene da qualche tempo angustiato il mio cuore.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Cattolico istruito nella sua religione. Trattenimenti di un padre di famiglia co’ suoi figliuoli secondo i bisogni del tempo – libro I e II”

Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nel presente articolo viene delineata la situazione politica e sociale a cavallo dei due ultimi secoli, e si è cercato di farlo dando particolare risalto ai processi di trasformazione che caratterizzarono l’inizio di una nuova epoca, e all’atteggiamento della Chiesa di fronte ad essi: in Europa in primis, ma con un coinvolgimento, per gradi sempre più accelerati, anche di quelle aree del pianeta rimaste fino ad allora ai margini della grande politica europea e con sviluppi interni sostanzialmente autoctoni. Continue reading “Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

L’espressione “religiosità popolare” e sue varianti non sono presenti nei documenti del Concilio Vaticano II, ad eccezione del termine “popolare” in riferimento al canto religioso nella liturgia.

Continue reading “Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo offre un’analisi approfondita sull’interesse crescente verso la religione popolare da parte di diverse discipline accademiche, come l’antropologia, l’etnologia, la sociologia, la storia, la teologia e la pastorale.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.

Continue reading “Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑