Antonio Ferreira da Silva – “Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane”

Subito all’inizio del viaggio in America, una tremenda burrasca si era abbattuta sull’Atlantico Nord. Passati quei giorni di sofferenza e di timore, D. Lasagna promise di cuore al Signore: «Tutta la nostra vita, forze, fatiche, ingegno, cuore, tutto d’ora innanti sarà per Lui, e per Lui solo». E non furono soltanto parole. Lo zelo con cui il novello Direttore si lanciò al lavoro nel collegio Pio di Villa Colón fu tale che lo stesso Ispettore, D. Francesco Bodrato, dovette intervenire per moderarne l’entusiasmo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane””

Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane”

Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane””

Jaques Gadille – “Missions salésiennes et inculturation” in “Ricerche storiche salesiane”

L’attuale importante espansione missionaria della congregazione salesiana offre un campo privilegiato per verificare l’ipotesi presentata da Guy Avanzini di una “diffusione sempre più ampia” dei modelli educativi “pre-testati” a Torino da parte di Giovanni Bosco, e di apprezzarne le più o meno flessibilità di adattamento nei più diversi contesti culturali. Questa analisi inizierà necessariamente da un ricordo molto sommario della vocazione missionaria della congregazione, voluta dal suo fondatore. Continue reading “Jaques Gadille – “Missions salésiennes et inculturation” in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane”

I primi tre libri che possono essere descritti come biografie di Don Bosco sono stati scritti in francese. Nel 1881, il medico belga Charles d’Espiney (1824-1891), collaboratore e amico di Don Bosco, pubblicò un racconto aneddotico intitolato “Don Bosco”, che ebbe fin da subito un grande successo. Continue reading “Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1890, Mons. Cagliero aveva dato ai Salesiani del Brasile la notizia che don Rua intendeva visitare le case dell’America. Purtroppo questo desiderio non si poté realizzare; in sua vece lo farà don Albera, anni più tardi. Nel 1895 partiva per l’America la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Caterina Daghero. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane”

 

Los primeros salesianos enviados a México llegaron a Veracruz el 1 de diciembre de 1892. Sin embargo, la obra salesiana ya había nacido en la capital mexicana más de tres años antes. A su llegada, los Hijos de Don Bosco recibieron una obra, por así decirlo, incipiente, pero vigorosa y llena de futuro. Este hecho es más único que común en la historia salesiana y merece ser explorado. Esta historia, que tiene lugar en México, no puede entenderse completamente sin tener en cuenta algunos conceptos sobre el país: historia, geografía… datos sociopolíticos.

 

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane””

Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane”

Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Continue reading “Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

José Manuel Prellezo García – “Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel Piano di Regolamento, elaborato nel ’52/53, dieci anni dopo aver iniziato la sua opera assistenziale-educativa a favore dei giovani, il futuro fondatore della Società salesiana notava: «Premetto che io non intendo di dare né leggi né precetti; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani” in “Ricerche storiche salesiane””

Jacques Schepens – “Human nature in the educational outlook of St. John Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

The present article is offered as a contribution to a deeper understanding of the image of man as present in the educational ideas of Don Bosco. Despite the fact that his project had no theoretical foundation, it is clear that he had certain doctrinal nuclei which cannot be considered merely fortuitous or pragmatic. The Author bases his work on Don Bosco’s published writings and on his educational experience, which was far richer than any theoretical statements.

Continue reading “Jacques Schepens – “Human nature in the educational outlook of St. John Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto,Pietro Braido – “Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione” in “Ricerche storiche salesiane”

Nella produzione inedita di don Bosco si trova una «memoria» autografa, intitolata «Le perquisizioni». Essa peraltro è stata largamente utilizzata e parafrasata dai primi «storici» o «memorialisti», i salesiani don Giovanni Bonetti e don Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Francesco Motto,Pietro Braido – “Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane”

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑