Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile in “Ricerche storiche salesiane”

“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.

Continue reading “Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile in “Ricerche storiche salesiane””

Ángel Fernández Artime – “100 anni per Dio e per il mondo”. Per l’inizio del Centenario dell’istituto delle volontarie di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore Ángel Fernández Artime, celebra il Centenario dell’inizio dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco. Si sottolinea l’importanza dell’evento familiare e della partecipazione di rappresentanti della Famiglia Salesiana. La celebrazione si è svolta a Valdocco, luogo significativo dove le prime sorelle emisero i loro voti. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “100 anni per Dio e per il mondo”. Per l’inizio del Centenario dell’istituto delle volontarie di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettore Maggiore della Società Salesiana scrive una lettera per annunciare la convocazione del Capitolo Generale XXVII, in conformità con le Costituzioni della Congregazione. Il tema del Capitolo sarà “Testimonianza della radicalità evangelica”, un momento cruciale per la comunità salesiana, mirante a rinnovare l’unità e a riflettere su come rimanere fedeli al Vangelo e al carisma di Don Bosco, mentre si rispondono alle esigenze del tempo. Si prega lo Spirito Santo e Maria Ausiliatrice per guida e illuminazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in “Atti del Consiglio generale”

Il testo presenta un messaggio di saluto e augurio rivolto ai membri della comunità salesiana in occasione della celebrazione del mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Si sottolinea che la fede in questo mistero non è distante dalla vita quotidiana, ma piuttosto rivela il significato profondo dell’essere umano e offre un modello di vita. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale”

Il relatore, presumibilmente un membro della Congregazione Salesiana, comunica ai suoi confratelli i recenti sviluppi significativi all’interno della comunità. Durante i tre mesi successivi alla sua ultima comunicazione, ci sono stati diversi eventi di rilievo, tra cui i lavori del Consiglio Generale e la celebrazione del Congresso Internazionale sul “Sistema Preventivo e Diritti Umani”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24). Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia” in “Atti del Consiglio generale”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14). Presentazione della regione Asia est-Oceania” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera presenta la visione e le sfide della presenza salesiana nella regione Asia est-Oceania. Si sottolinea l’importanza dell’identità cristiana e dell’inculturazione per radicare la fede in contesti culturalmente diversi. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14). Presentazione della regione Asia est-Oceania” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle». Identità carismatica e passione apostolica. Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano” in “Atti del Consiglio generale”

Questo messaggio è un’invocazione ai confratelli salesiani in seguito alla scomparsa di Don Valentin De Pablo, Consigliere generale per la Regione Africa e Madagascar.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle». Identità carismatica e passione apostolica. Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho altro bene»” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettore Maggiore si concentra sull’importanza dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e della congregazione, sottolineando la necessità di un rinnovamento dell’esperienza di Pentecoste tra i membri. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho altro bene»” in “Atti del Consiglio generale””

Caterina Daghero – Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Venerabile Giovanni Bosco

Per le FMA, il primo decennio del ‘900 è segnato da un avvenimento destinato a cambiare il loro assetto organizzativo. Si passa, infatti, dall’aggregazione alla Pia Società Salesiana all’autonomia giuridica dell’Istituto delle FMA, cambiamento richiesto dalla Santa Sede tramite le Normae secundum quas del 1901. Per ottemperare alla normativa ecclesiale, l’Istituto procedette alla rielaborazione delle Costituzioni. Continue reading “Caterina Daghero – Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Venerabile Giovanni Bosco”

Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale”

Questo estratto riflette sul tema della malattia e dell’anzianità nell’esperienza dei Salesiani, attraverso le parole del Rettor Maggiore in una lettera datata 15 agosto 2001, festa dell’Assunzione della Vergine Maria. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il Ministero della Riconciliazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo messaggio riflette sul ruolo dei salesiani nel nuovo millennio, vista non solo come una scadenza temporale ma come un’opportunità di trasformazione culturale. Si accetta la sfida del Giubileo come momento di riconciliazione e di conversione, riconoscendo la responsabilità di interpretare la salvezza di Cristo nel contesto contemporaneo. Si propone un’esplorazione dei diversi aspetti della Riconciliazione, sia teologici che umani ed educativi, con l’obiettivo di promuovere la giustizia, la pace e la carità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il Ministero della Riconciliazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

Questa lettera rivolta ai confratelli salesiani introduce il tema della consacrazione religiosa, focalizzandosi sul voto di castità come espressione di un amore senza limiti per Dio e i giovani. Il testo esplora il significato profondo di questo impegno alla luce della testimonianza dei missionari e delle missionarie che hanno sacrificato la propria vita per la causa della fede. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Il Padre ci consegna e ci invia” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo analizza un messaggio pastorale rivolto ai membri della comunità salesiana, focalizzandosi sull’importanza della capacità di animazione della comunità religiosa. Il messaggio, emesso dal Consiglio Generale, sottolinea l’avvio di un nuovo anno di attività pastorale e l’importanza di valutare i risultati ottenuti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Il Padre ci consegna e ci invia” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑