Pascual Chavez Villanueva – Vocação e formação: dom e tarefa “Jesus chamou pessoalmente seus apóstolos para que ficassem com Ele e para enviá-los a proclamar o Evangelho…Ele chama para vivermos na Igreja o projeto de nosso Fundador como apóstolos dos jovens. Respondemos a esse apelo com o empenho de uma formação adequada e continua, para a qual o Senhor dá cada dia a sua graça” (Const. 96)

José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai collaboratori laici — uomini e donne —, l’opera coeducativa diventa possibile o meno, oppure risulta facile o meno. Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

In Occidente, la separazione dei sessi nell’educazione, conseguenza dei diversi ruoli di volta in volta attribuiti al maschio e alla donna nella società, è stata generalmente di regola fino al sec. XIX. Solo alcuni uomini già nell’epoca antica avevano utopisticamente immaginato possibile la coeducazione dei ragazzi e delle ragazze in­sieme. Continue reading “Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.

Continue reading “Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Paul Wynants – “Pour écrire l’histoire d’un établissement d’enseignement congréganiste: orientations de recherche, sources et méthodes (XIX-XX siècles)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Francesco Motto – “Presentazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).

Continue reading “Francesco Motto – “Presentazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Reginald D. Cruz – “Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiatici che civili. Data la relativa brevità di questo saggio e l’occasione in cui viene presentato, esso non vuole offrire un’esposizione estesa di tali correnti in questo continente così vasto e multiculturale.

Continue reading “Reginald D. Cruz – “Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Reginald D. Cruz – “Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and civil circles. Given the relative brevity of this essay and the occasion when it is read, it does not pretend to give an extensive exposition of such currents in this rather vast and multicultural continent.

Continue reading “Reginald D. Cruz – “Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Marcel Verhulst – “Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Credo che le questioni da trattare in questa sede siano di tre tipi:
– il problema della formazione dei salesiani all’interesse per la storia (civile, ecclesiastica, salesiana) e, indirettamente, al senso storico necessario in tutte le vicende di una certa importanza concernenti le ispettorie e le case salesiane;

Continue reading “Marcel Verhulst – “Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Trois genres de problèmes me semblent se poser dans le domaine qui nous intéresse ici:
– le problème de la formation des salésiens à l’intérêt pour l’histoire (civile, ecclésiastique, salésienne) et, par ce biais, au sens historique nécessaire quand on traite de n’importe quelle affaire d’importance au niveau des provinces et des maisons salésiennes.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑