Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Marinella Castagno – Riflessioni sull’Enciclica “Veritatis splendor”

La Madre Generale Marinella invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a uno studio attento e personale dell’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II, come strumento fondamentale per il rinnovamento morale e spirituale delle religiose e per la loro missione educativa. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sull’Enciclica “Veritatis splendor””

Marinella Castagno – La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita

In questa lettera circolare del 24 marzo 1992, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, invita le sorelle a vivere il tempo di Quaresima come un’opportunità di conversione autentica, rinnovamento comunitario e slancio apostolico. Continue reading “Marinella Castagno – La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita”

Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 novembre 1922

In questa circolare indirizzata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, viene presentata la Strenna donata da don Filippo Rinaldi, quale guida carica di spirito di carità, utile per conferenze, riflessioni serali ed esami di coscienza. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 novembre 1922”

Marinella Castagno – Dalla Terra Santa un messaggio di fede

In questa lettera, scritta al rientro da un pellegrinaggio in Terra Santa con le direttrici dell’Ispettoria orientale, e datata 24 novembre 1984, la Madre generale Marinella Castagno invita tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice a fondare il rinnovamento post-capitolare su una fede viva e profonda, sull’esempio di Maria. Continue reading “Marinella Castagno – Dalla Terra Santa un messaggio di fede”

Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA.  Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari

Il Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana rappresenta un momento significativo di riflessione, discernimento e progettazione per il futuro della Congregazione. Continue reading “Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari”

Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888

La “Cronica de Don Viglietti” ha sido traducida al castellano coincidiendo con la adaptación de la Masia Prats como sede provincial, la primera casa de los Salesianos en Barcelona que acogió a Don Bosco durante cuatro semanas en 1886. La Inspectoría de Nuestra Señora de la Merced ofrece este documento detallado sobre la visita del Fundador, como un signo de amistad y recuerdo del hogar salesiano. Esta publicación no pretende ser un trabajo científico y carece de introducciones históricas y notas críticas, con la única adición de versiones de textos latinos o piamonteses no traducidos al italiano en el manuscrito original.

Continue reading “Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888”

Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954). 

Continue reading “Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑