Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana

Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.

Continue reading “Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana”

Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore

Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera. 

Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”

Giovanni Bosco – Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni

La presente Storia Sacra è destinata ad uso de’ cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica e la sua gerarchia pel sacerdote Giovanni Bosco

Col presente fascicolo noi intendiamo di dare in breve una giusta idea della Chiesa di Gesù Cristo, spiegare i principali gradi dell’ecclesiastica Gerarchia, non che parlare di quanto ha colla Chiesa Cattolica, e colla sua Gerarchia speciale relazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Chiesa Cattolica e la sua gerarchia pel sacerdote Giovanni Bosco”

Francesco Mosetto – Le citazioni bibliche nel “sogno dei dieci diamanti

Francesco Mosetto offre un’accurata analisi delle citazioni bibliche presenti nel celebre sogno dei dieci diamanti con l’intento di mostrare il rapporto che esiste tra quella che può essere ritenuta un’illuminazione soprannaturale e il ricco thesaurus scritturistico, al quale don Bosco attingeva costantemente nella predicazione e negli interventi educativi, nella corrispondenza privata e negli scritti di indole catechetica o edificanti. Continue reading “Francesco Mosetto – Le citazioni bibliche nel “sogno dei dieci diamanti”

Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco”

Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.

Il tempo della Storia Sacra si suole dividere in sette età per epoche in cui sia avvenuto qualche fatto luminoso e concernente la Storia Sacra.

La prima epoca comincia dalla creazione del mondo e si estende fino al diluvio, l’anno del mondo 1656, fino ad arrivare alla settima epoca, la qual riporta la Storia Sacra dalla nascita di Cristo sino alla venuta dello Spirito Santo , l ‘ anno del mondo 4033, di Cristo 33 . Continue reading “Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.”

Morand Wirth – Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture

Partant du contexte historique (L’Église et la Bible après le Concile de Trente), on tente de reconstruire la formation biblique de Jean Bosco, puis en soulignant son intérêt pour les Écritures d’un point de vue catéchétique, spirituel et pastoral.

Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑