Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della “patria”: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci induce a riflettere su un tema che, almeno in parte, è strettamente inerente a ciò che i recenti avvenimenti ci hanno suggerito. La finalità, in particolare, che ci prefiggiamo con il presente intervento non è tanto quella di evidenziare il rapporto tra salesianità e politica in determinate zone del mondo salesiano, quanto quella di analizzare come i salesiani fuori l’Italia si sono rapportati con la politica largamente “culturale” messa in atto all’estero dai governi italiani del periodo crispino, giolittiano e soprattutto fascista.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della “patria”: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Aldo Giraudo – Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Don Bosco pubblica la Vita del giovanetto Savio Domenico nell’aprile 1859 come fascicolo della collana mensile “Letture Cattoliche”, giunta al suo sesto anno di attività. Con questo piccolo e importantissimo libro si può considerare chiuso il primo periodo dell’azione pastorale e educativa del santo. Pochi mesi dopo, infatti, il 18 dicembre, si costituirà ufficialmente la Società Salesiana, e inizierà una nuova fase della vita di don Bosco, quella che lo vedrà fondatore di famiglie religiose, consolidatore e diffusore di un’opera che da Torino sarà esportata a livello mondiale con successo crescente.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

William John Dickson – Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in british salesian schools

The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco’s educational approach was received and accepted in England and to what extent it was itself modified in the process of meeting a new and alien culture. Part of the debate involves the English perception that some aspects of Don Bosco’s Preventive System to the eyes of some foreign Salesians the existence of corporal punishment in Salesian schools was a direct contradiction of Don Bosco’s approach to education. In order to understand this cultural incomprehension, this essay looks at the nature of the English educational context in Victorian England. It will highlight one particular issue where the Salesian approach to education was significantly modified by its experience in England i.e. how corporal punishment came to be incorporated into the practice in the English Salesian schools.

Continue reading “William John Dickson – Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in british salesian schools”

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, caetera tolle» Identité charismatique et passion apostolique. Repartir de Don Bosco pour réveiller le cœur de chaque salésien

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Chemin faisant, proclamez que le royaume des cieux est tout proche» (Mt 10,7) Présentation de la Région Amérique latine – Cône Sud

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – “Je rends grâces à mon dieu chaque fois que je fais mémoire de vous” (Ph 1,3) Présentation de la Région Europe Ouest

Sommaire:

Juan Edmundo Vecchi – «Pour vous j’étudie» (Const. 14) La préparatlon adéquate des confrères et la qualité de notre travall éducatif

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Mientras vais de camino, proclamad que el reino de los cielos està cerca» (Mt 10,7) Presentación de la Región América Cono Sur

Índice:

Pascual Chavez Villanueva – «Doy gracias a mi Dios cada vez que me acuerdo de vosotros» (Flp 1,3) Presentación de la Región Europa Oeste

Índice:

Juan Edmundo Vecchi – “Yo por vosotros estudio…”(C.14). La preparaciòn adecuada de los hermanos y la calidad de nuestro trabajo educativo

Índice:

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Spesso invitato, all’occasione di colloqui o di congressi sul tema della prevenzione della delinquenza giovanile, a parlare del carattere specifico ed «innovatore» della pedagogia a Valdocco di Argenteuil, eccomi piuttosto dubitante e meno sicuro per trattare della dimensione religiosa nella realizzazione del progetto. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑