Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Infine, P. Joseph Aubry ha collocato la missione salesiana nella Chiesa sgorgata dal Vaticano II. Certe sue conclusioni meritano un’attenzione particolare. Egli chiede, per esempio, ai salesiani se non è necessario concentrare i loro sforzi sulla sola gioventù, e sulla gioventù povera, con certa priorità per i paesi in via di sviluppo.

Questo conferenziere non ignora che il mondo dell’apostolato salesiano è tradizionalmente più vasto, che esso abbraccia tutti i poveri, giovani soprattutto, ma anche adulti.

Ma non sarebbe saggio, egli ritiene, affermare la specificità della missione salesiana riguardo ai giovani nella Chiesa di Cristo? La chiarezza della sua esposizione lo raccomanda del resto tutto intero all’attenzione del lettore. I partecipanti hanno ritenuto che poteva a vari titoli servire come conclusione all’insieme di questo colloquio di Benediktbeuern.

 

Indice:

  • Introduzione.
  • I. La Chiesa «Sacramento della salvezza del mondo intero».
    • La Chiesa sacramento
    • La Chiesa serva, povera e adattata.
  • II. La congregazione salesiana « Sacramento della salvezza dei giovani ».
    • Esigenza di fedeltà
    • Un « sacramento » della salvezza dei giovani.
  • III. Conseguenze pastorali.
    • Le tre tappe del servizio salesiano
    • Ascoltare e conoscere veramente i giovani
    • Ridiventare i servitori della gioventù povera
    • Essere presenti ed agire in mezzo ai giovani « nel mondo »
    • Sottomettersi alle esigenze concrete dell’ambiente
    • Rispettare il cammino nella fede.
  • Conclusione.

Periodo di riferimento: 1929 – 1969

J. Aubry, Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”, Benediktbeuern 9-11 SETTEMBRE 1969, LDC, Leumann (TO) 1970, 181-201.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑