P. José Luis Pérez ha riportato come vedeva la gioventù della seconda metà del xx secolo, mettendo a profitto la sua esperienza di apostolo nella regione di Bilbao e le sue letture sulle nuove generazioni nel mondo.
Si è mostrato molto sensibile alla originalità della protesta giovanile. Nelle mode e nelle rivolte si staglia una società dal volto nuovo. Ciò non facilita il lavoro della Chiesa presso di essa.
Sotto che volto si deve presentare? Come agganciarla? La questione, immensa, è rimasta senza risposta a questa prima tappa della discussione.
Indice:
- La gioventù fenomeno sociologico
 - Atteggiamenti previ metodologici di studio
 - 1. Complessità del fenomeno gioventù.
- Una descrizione
 - Evasione e amore della vita
 - La ribellione
 
 - 2. Novità del fenomeno gioventù oggi.
- Novità nell’essere
 - Novità nella mentalità e nell’azione.
 
 - 3. Chiesa e gioventù oggi.
- Come i giovani vedono la Chiesa
 - Chiesa e gioventù in convergenza
 - Alcune condizioni fondamentali per l’incontro e dialogo tra gioventù e Chiesa.
 
 - Discussione.
 
Periodo di riferimento: 1870 – 1970
J. L. Pérez, La gioventù e la Chiesa oggi in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”, Barcellona 1-4 SETTEMBRE 1970, LDC, Leumann (TO) 1971, 11-28.
