Carla Barberi – “La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. A tale riguardo Carla Barberi presentò una ricerca su S. Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Carla Barberi – “La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Pietro Stella – Cagliero, Giovanni

CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori.

Periodo di riferimento: 1838 – 1909

P. Stella, «Cagliero, Giovanni», in «Treccani.it » (2014),1-3.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

La crisi di «totalità», di sintesi e di «unità» che constatiamo come uno dei tratti distintivi dello spirito moderno, che permea il mondo adulto e si trasferisce per i processi di socializzazione
anche a quello dei giovani, viene oggi a profilarsi nella forma di una «caduta di senso», di un «nichilismo» privo di fondamento, dove il post-moderno vive il dramma della finitezza, della individualità e della differenza. Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Oggi a chi studia e analizza la situazione religiosa non sfugge il dato di fatto che in larghe parti d’Europa la fede cristiana e soprattutto la conoscenza di essa va diminuendo. Quasi ovunque in questo nostro antico continente, si verifica la rapida diminuzione della prassi religiosa, il silenzioso allontanamento dalla Chiesa e la cosiddetta indifferenza riguardo al messaggio cristiano, soprattutto nel mondo giovanile. Continue reading “Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini

Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”

Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.

Questa Operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete ciò che dovete operare e quanto dovete fuggire per vivere da buoni cristiani. Nella seconda si raccolgono parecchie particolari pratiche divote. Nell’ultima si contiene l’uffizio della Beata Vergine coi principali vespri dell’anno, e coll’aggiunta di alcune canzoncine spirituali.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della Beata Vergine e de principali Vespri dell’anno coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc.”

Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853

In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del Miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno culti, e quelli cui mancano libri opportuni, o non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul quarto centenario del 1853”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904). Introduzione, testo critico e note a cura di Jesús-Graciliano Gonzáles

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904). Introduzione, testo critico e note a cura di Jesús-Graciliano Gonzáles”

José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze”

Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • L’immagine di Dio è il fondamento della vita di preghiera.
  • Scopo della preghiera è alimentare l’amor di Dio.
  • Segni caratteristici nella pratica della vita di preghiera secondo Francesco di Sales.
  • La preghiera giaculatoria.

Continue reading “Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Michele Rua – La consacrazione del tempio di Maria Liberatrice.

Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – La consacrazione del tempio di Maria Liberatrice.”

Filippo Rinaldi – Conserviamo e pratichiamo le nostre tradizioni – La voce del padre – Origine delle nostre tradizioni – Alcune cause della lor trasgressione – La tradizione vitale per i Direttori – Le mortificazioni del Beato Padre e le nostre – Una parolina ai confratelli coadiutori – Conclusione

Il mese della festa del Beato Don Bosco suggerisce di intrattenere tutti proprio nell’intimità del cuore che sente sempre più vivo il bisogno di comunicare qualcosa di quanto don Rinaldi ha veduto ed udito da Lui e di Lui, e che adesso si ha la fortuna di avere non solo Padre e Maestro desideratissimo, ma Patrono potente in cielo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Conserviamo e pratichiamo le nostre tradizioni – La voce del padre – Origine delle nostre tradizioni – Alcune cause della lor trasgressione – La tradizione vitale per i Direttori – Le mortificazioni del Beato Padre e le nostre – Una parolina ai confratelli coadiutori – Conclusione”

Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso che don Bosco dava alla religione nell’educazione e del perché la ritenesse determinante per un’educazione efficace e trasformante.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑