Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano”

Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.

Continue reading “Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano””

Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche storiche salesiane”

Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio super vita, virtutibus, fama sanctitatis del Servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia, socio della congregazione salesiana e fondatore della Societatis Christi Pro Emigrantibus (1881-1948).

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche storiche salesiane””

Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche storiche salesiane”

It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.

Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche storiche salesiane””

Ángel Fernández Artime – “Affida, confida, sorridi! Lettera in occasione del 150° di fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) – 18 aprile 1869” in “Atti del Consiglio generale”

Nella sua lettera datata 18 aprile 2019, in occasione del Giovedì Santo, il Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana si rivolge ai suoi amati figli in tutto il mondo, riecheggiando sentimenti espressi da San Giovanni Bosco nel 1885.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Affida, confida, sorridi! Lettera in occasione del 150° di fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) – 18 aprile 1869” in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “«Perché la mia gioia sia in voi» (Gv 15,11). La santità anche per te. Strenna 2019″ in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo introduce il messaggio del Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana all’inizio del 2019, focalizzandosi sull’invito alla santità riflessa nell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Perché la mia gioia sia in voi» (Gv 15,11). La santità anche per te. Strenna 2019″ in “Atti del Consiglio generale””

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di Don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Pietro Braido – “F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»” in “Orientamenti Pedagogici”

Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo conduttore, della vita e dell’azione di Ferrante Aporti: la vocazione popolare, la dedizione alla causa degli umili, dei poveri e soprattutto dei più fragili e indifesi tra i poveri. Continue reading “Pietro Braido – “F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»” in “Orientamenti Pedagogici””

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane”

Kristu Jyoti College, built and launched on its mission of theological formation of the Salesians in the whole of India, was envisioned and realized in a fast-changing post-colonial world which was throwing up daunting challenges for the Church and consecrated life in general and for the Salesian Congregation with its professed goal of catering to the young and the needy in particular and that at a time when newly independent India was seeking to find its place in the comity of nations.

Continue reading “Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane””

Manlio Sodi – Famiglia salesiana in preghiera. Testi per la celebrazione dell’Eucaristia e della Liturgia delle Ore

Scopo del presente volume è di mettere a disposizio­ne i principali testi eucologici e scritturistici, che vengono utilizzati nelle diverse celebrazioni proprie della Famiglia Salesiana. Questi testi possano aiutare tutti i membri della comunità — chiamati a vivere in pienezza il Van­gelo con lo stile proprio del carisma ricevuto — a celebrare le meraviglie del Signore nei suoi Santi e a prolungarne l’impegno nella liturgia della vita.

Continue reading “Manlio Sodi – Famiglia salesiana in preghiera. Testi per la celebrazione dell’Eucaristia e della Liturgia delle Ore”

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Armando Cuva,Ferdinando Bergamelli,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera

Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.

Continue reading “Armando Cuva,Ferdinando Bergamelli,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑