Si riassume il contesto storico e religioso in cui Santa Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese nel 1837.
Si riassume il contesto storico e religioso in cui Santa Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese nel 1837.
L’autrice sottolinea la nuova disposizione emanata dal Rev.mo Sig. D. Albera, il quale estende, per concessione di papa Benedetto XV, l’indulgenza plenaria il 24 di ogni mese presso le cappelle dell’ordine salesiano delle Figlie di Maria. Inoltre esorta alla promulgazione di questa notizia, a tutti gli ecclesiastici, i quali però, qual’ora si rifiutassero dovranno essere menzionati Rev.mo Sig. D. Rinaldi, il quale provvederà. Seguono note sulla festa di Maria Ausiliatrice, e altri apporti delle consigliere consorelle, circa l’organizzazione e la formazione dell’ordine.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916”
Nella lettera l’autrice afferma quanto sia importante la devozione a Maria Ausiliatrice, e alla connessa pratica di pietà della Buona Morte. Più in generale suggerisce la costante ricerca di sacrifici e fioretti, e della meditazione in preparazione alle feste celebrative. Seguono gli apporti delle consigliere, le quali aggiungono sullo stesso tema della madre generale altri spunti per la preparazione alle feste e la penitenza, quali appunti pellegrinaggi e una vita genuina di comunità.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1916”
L’obiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.
The Programme—also called Regulations—of the school in Mornese was printed by Don Bosco at the Oratory Press like all the other Regulations for Salesian houses. The text copies many of the items in use at colleges he founded.
“Osserva che sta per chiudersi il Mese di Maria per lasciare il posto al Mese del S . Cuore ( V art.192 Manuale e pag. 17 Deliberazioni Cap. Gen VII ). Esorta tutte a passarlo nel maggior fervore, offrendo le pie pratiche di esso secondo le intenzioni di S.S. Papa Benedetto XV, invocando benedizioni sugli esami delle nostre alunne e pregando perché l ’animo di queste si disponga a passar bene le vacanze.”
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1915”
L ’Istituto nostro, che conta già nove lustri di esistenza, è l’opera evidente di Colei, dalla quale trae il nome e la protezione tutta speciale. È Maria Ausiliatrice che lo fa prosperare dappertutto, nonostante la nostra pochezza, ed a Lei solo andiamo debitrici di tutto il bene che si va operando. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 1° Novembre 1917”
Lettera che l’autrice indirizza alle proprie consorelle ricordando l’esortazione del S. Padre a praticare uno stretto digiuno, per tre giorni consecutivi. Questo atto al poter ottenere l’indulgenza plenaria per se, o per un anima del purgatorio.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 8 giugno 1915”
La Madre presenta la strenna del Rettor Maggiore sulla perfezione religiosa; invita a pregare per il Rettor Maggior don Albera e per le persone, che per causa della guerra, sono più esposte ai pericoli del corpo e dell’anima. Ringrazia gli auguri di Natale.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 27 dicembre 1914”
Gli “Atti della Visita compiuta nella Regione Italia-Medio Oriente” offrono una valutazione panoramica della suddetta regione, condotta secondo le modalità ispirate alle pratiche canoniche e ispettoriali.
Continue reading “Autori Vari – Fedeltà a Don Bosco e ai giovani. I salesiani d’Italia a confronto”
Lo studio mette in luce la corrispondenza delle strategie propositive ed evangelizzatrici del primo annuncio del Vangelo con le peculiarità delle scelte metodologiche del Sistema preventivo salesiano, al cui centro è posta la dimensione religiosa della vita dei giovani.
L’estratto discute della salesianità di Don Bosco in relazione a San Francesco di Sales, evidenziando la dipendenza della spiritualità di Don Bosco da quella del Salesio. Continue reading “Eugenio Valentini – “La salesianità di don Bosco” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose””
El texto presenta la figura del Salesiano Coadjutor en el contexto de la Congregación Salesiana fundada por San Juan Bosco. Continue reading “Enzo Bianco,Jose Antonio Rico – Salesiano coadjutor”
Il testo inizia richiamando l’importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero umano. Esplora il concetto di inculturazione come incarnazione del messaggio cristiano in una specifica area culturale, motivata dall’esigenza emersa dai giovani. Continue reading “Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)”
La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.