en este año 2021 celebramos el primer centenario de la muerte del don Paolo Albera (1845-1921), segundo sucesor de Don Bosco al frente de la Pía Sociedad de San Francisco de Sales.
en este año 2021 celebramos el primer centenario de la muerte del don Paolo Albera (1845-1921), segundo sucesor de Don Bosco al frente de la Pía Sociedad de San Francisco de Sales.
Pour commencer, je dois dire que je n’ai pas l’intention d’écrire un opuscule sur la vie de saint François de Sales. Il existe de ma gnifiques biographies écrites par de vrais experts. Ce serait ab solument présomptueux de ma part et cela dépasse certainement à la fois mon objectif et mon intention.
Un salut cordial, également de la part des mem bres du Conseil général. Nous sommes rentrés de puis quelques semaines déjà de Terre Sainte où nous avons vécu une expérience profonde de contemplation de l’histoire du salut au cours d’une session spéciale d’exercices spirituels.
Devo começar declarando que não é minha intenção redigir um opúsculo sobre a vida de São Francisco de Sales. Existem biografias magníficas escritas por verdadeiros especialistas. Seria, também, ab solutamente presunçoso de minha parte e, na verdade, além das mi nhas capacidades e finalidades.
I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità. Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales. Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.
Continue reading “Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”
In questo quaderno si offrono diverse prospettive sulla Parola di Dio, quel Dio che ha mostrato la sua misericordia e verità a Israele «molte volte e in diversi modi» (Eb 1,1), dandosi a noi in Cristo con una pienezza inimmaginabile. Continue reading “Autori Vari – Celebrare e annunciare la Parola di Dio”
I sette contributi del presente Quaderno ruotano intorno alla tematica della preghiera, proiettandola nel concreto del vissuto. Pina Del Core, da un’angolatura psico-sociologica, si domanda: Perché pregare fa problema? Le difficoltà comuni, analizzate dall’autrice, sono innanzitutto la dispersione interiore, l’incapacità di mettere ordine nei sentimenti e nelle emozioni, di ricondurre ad unità e coerenza attività ed esperienze di vita. Ma tale dispersione, in realtà è generata dalla paura di affrontare la fatica che il rientrare in se stessi richiede, l’impegno serio postulato da una preghiera del cuore. Continue reading “Autori Vari – Preghiera e vita”
In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Continue reading “Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”
In this heartfelt address, the Rector Major expresses joy at the united presence of confreres and confidence in their mission. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
The story is told of a young novice in the desert who went to the elder, the holy man of God, and said, “Father, according as I am able, I keep my little Rule, and my little fast, my prayer, meditation and contemplative silence; and, according as I am able, I strive to cleanse my heart of thoughts. Continue reading “Mary Greenan – “Accompanying the young: the souls our hearts seek” in “Journal of Salesian Studies””
Il testo riassume il percorso storico e concettuale dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco, focalizzandosi sulla sua vocazione alla consacrazione nella secolarità all’interno dello spirito salesiano.
L’articolo si concentra sull’analisi dei problemi di identità e di vocazione all’interno della Famiglia Salesiana, con particolare attenzione alla loro interconnessione.
Il testo si concentra sulla crisi delle vocazioni salesiane all’interno della Famiglia salesiana, evidenziando la diminuzione dei religiosi e delle religiose nel corso degli anni, specialmente in Occidente.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La vocazione salesiana””
L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.
L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.