L’opuscolo n. 5 della Collana culturale-formativa affronta il ruolo degli animatori sportivi e la loro formazione nell’ambito dell’esperienza sportiva giovanile. Continue reading “Autori Vari – Nel progetto PGS protagonisti salesiani e laici”
L’opuscolo n. 5 della Collana culturale-formativa affronta il ruolo degli animatori sportivi e la loro formazione nell’ambito dell’esperienza sportiva giovanile. Continue reading “Autori Vari – Nel progetto PGS protagonisti salesiani e laici”
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”
“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il volume riporta le relazioni e le comunicazioni presentate durante il secondo Congresso Mondiale dei Cooperatori Salesiani presso il “Salesianum”, Casa Generalizia, dal 28 ottobre al 4 novembre 1985. Continue reading “Autori Vari – Atti e Documenti del 2° Congresso Mondiale Cooperatori Salesiani”
Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”
Il testo discute dell’importanza di adattare il Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS) alla luce delle nuove tecnologie e della cultura contemporanea. Viene sottolineata l’importanza della formazione nella comunicazione per salesiani, collaboratori e giovani, considerando la crescente influenza dei mezzi digitali. Continue reading “Autore non indicato – Sistema salesiano di comunicazione sociale, Linee orientative per la Congregazione Salesiana”
Le texte aborde la relation complexe entre la foi et la politique, notant qu’elles sont apparemment opposées, la foi appelant à l’adhésion à la Parole divine tandis que la politique vise à la conquête du pouvoir. Continue reading “Jean-Luc Vande Kerkhove – Foi et Politique dans la Bible, Actes des premières Journées Bibliques de Lubumbashi, 25-27 février 2003”
O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente chamado de Sistema Preventivo, em três escolas de ensino médio no estado de São Paulo, Brasil. Após um cuidadoso exame da situação histórica das escolas secundárias no Brasil, analisa-se o Sistema em si e a forma como Dom Bosco o executou, tornando-se um modelo para a Congregação Salesiana em todo o mundo. Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil”
L’auteur exprime son désir d’écrire l’histoire du Collège Saint François de Sales à l’occasion de son 80e anniversaire, en 1992. Continue reading “Marcel Verhulst – Le Collège Saint François de Sales ou l’institut IMARA au fil des années (1912-2002)”
Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”
Il s’agit d’un texte qui met en lumière la figure du Père François Scaloni, un prêtre salésien qui a joué un rôle significatif dans l’implantation de l’œuvre salésienne en Belgique et au Congo (aujourd’hui Zaïre). Continue reading “Marcel Verhulst – François Scaloni (1861-1926), fondateur de l’oeuvre Salésienne en Belgique et au Congo-Zaïre”
Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.