Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.

Continue reading “Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.

Continue reading “Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo studio analizza la situazione dell’invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nelle Ispettorie dell’Europa al 31 Maggio 1989, confrontando i dati con quelli mondiali e di altri continenti.

Continue reading “Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo descrive l’esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovanni Bosco, nato nel 1981 per commemorare il centenario dell’arrivo dei Salesiani in Spagna.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

L’autore analizza il manuale religioso “Il giovane provveduto” scritto da San Giovanni Bosco e pubblicato nel XIX secolo nel Piemonte.

Continue reading “Jacques Schepens – “Il « Giovane provveduto » di don Bosco: manuale di religiosità popolare?” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Nell’articolo viene riportata un’analisi approfondita delle nuove esigenze dei giovani nell’ambito salesiano, con particolare attenzione all’Ispettoria di Parigi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑