José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.

Continue reading “José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.

Continue reading “María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.

Continue reading “Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the salesian pedagogical project

One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.

Continue reading “Roger Burggraeve – The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the salesian pedagogical project”

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Questo studio esplora il ruolo centrale della religione nell’educazione secondo don Bosco, evidenziando la sua importanza storica e metodologica. Nel contesto culturale in cui operava, la religione era considerata essenziale per la moralità individuale e sociale.

Continue reading “Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑