L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
Neste ano de 2021, celebra-se o primeiro centenário da morte do Padre Paulo Albera (1845-1921), segundo sucessor de Dom Bosco na direção da Pia Sociedade de São Francisco de Sales. O autor do texto expressa o desejo de dirigir-se a todos para recordar este importante aniversário, o que proporcionou a oportunidade de estudar e conhecer melhor a figura de Albera. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Um pasado que ilumina o nosso presente. Em diálogo com o Padre Paulo Albera” in “Atos do Conselho geral””
È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Mentre camminiamo insieme, salesiani e Famiglia salesiana, verso il bicentenario della nascita di don Bosco, don Rua può, anzi deve, diventare per ciascuno di noi una guida sicura e un costante modello. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Ad una prima ricerca d’archivio, gli autografi di don Rua, pochi, e di don Orione, molti, sul tema della loro relazione è venuto a confermare l’opportunità di ricostruire tale relazione. Dalla loro lettura venne subito anche il titolo dello studio: Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua. Di fatto, esso riassume il senso e il contenuto della relazione come emersa poi dallo studio. Continue reading “Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di Don Bosco continuata da Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”
Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono stati elaborati e offerti all’attenzione della comunità salesiana, intesa nell’accezione più ampia possibile del temine, studi, ricerche, biografie e saggi anche molto approfonditi e dettagliati. Continue reading “Rosario Maiorano – “Don Rua e i cooperatori salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’edizione critica di tale documentazione inedita riguardante temi educativi costituisce appunto uno degli oggetti principali del presente lavoro, che vede la luce in occasione del centenario della morte di don Bertello (1910-2010). Continue reading “Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali.”
A los historiadores, estudiosos y lectores en general, interesados en la figura del fundador de la Familia Salesiana (1815-1888), ofrecemos, pues, el texto crítico de la primera redacción de la Crónica de don Bosco que escribió su secretario, don Carlo Maria Viglietti. Continue reading “Carlo Maria Viglietti – Cronaca di Don Bosco. Prima redazione (1885-1888).”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.