L’ autrice scrive informando le proprie consorelle dell’imminente inaugurazione del Monumento a Don Bosco. Seguono apporti delle consorelle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1920”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1920
L’ autrice scrive questa lettera alle proprie consorelle per annunciare e presentare il Libro delle Preghiere e delle Pratiche di Pietà. Seguono apporti delle consorelle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1920”
Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana
Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1920
L’ autrice esorta le proprie consorelle ad immergersi con tutto lo spirito negli esercizi spirituali così da poterne trarre i migliori benefici in termini di crescita. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1920”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1919
L’ autrice scrive alle proprie consorelle per notificare che le preghiere, fatte allo scopo di ottenere i lumi necessari per la scelta di chi potesse degnamente surrogare la nostra indimenticabile M. Elisa, hanno avuto il loro buon effetto. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1919”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 25 settembre 1920
L’ autrice esprime a tutte le proprie consorelle, un sincero auguro di buon ritorno dalle vacanze estive, sottolineando l’importanza degli esercizi spirituali esercitati proprio nel periodo estivo. Inoltre esorta ad un ripasso profondo di quella che è la costituzione dell’istituto FMA. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 25 settembre 1920”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1920
L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle in merito alla “pratica di pietà” e l’importanza del praticarla secondo quanto detto e promosso da Don Bosco. Seguono interventi delle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1920”
Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione”
Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’assistenza dei migranti italiani di inizio ’900 è delineato sulla base di documentazione in buona parte inedita, proveniente soprattutto dall’archivio dell’Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Italiani (ANSMI). Continue reading “Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione””
Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”
L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione”
L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Trastevere a Roma si esplicò nei primi anni del ’900 nell’oratorio e nel laboratorio per giovani operaie. Continue reading “Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione”
Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1917
La lettera discute vari argomenti riguardanti la vita spirituale, la cura delle persone e la gestione delle situazioni esterne.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1917”
Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”
Questo studio analizza la situazione dell’invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nelle Ispettorie dell’Europa al 31 Maggio 1989, confrontando i dati con quelli mondiali e di altri continenti.
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916
L’autrice sottolinea la nuova disposizione emanata dal Rev.mo Sig. D. Albera, il quale estende, per concessione di papa Benedetto XV, l’indulgenza plenaria il 24 di ogni mese presso le cappelle dell’ordine salesiano delle Figlie di Maria. Inoltre esorta alla promulgazione di questa notizia, a tutti gli ecclesiastici, i quali però, qual’ora si rifiutassero dovranno essere menzionati Rev.mo Sig. D. Rinaldi, il quale provvederà. Seguono note sulla festa di Maria Ausiliatrice, e altri apporti delle consigliere consorelle, circa l’organizzazione e la formazione dell’ordine.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1916
Nella lettera l’autrice afferma quanto sia importante la devozione a Maria Ausiliatrice, e alla connessa pratica di pietà della Buona Morte. Più in generale suggerisce la costante ricerca di sacrifici e fioretti, e della meditazione in preparazione alle feste celebrative. Seguono gli apporti delle consigliere, le quali aggiungono sullo stesso tema della madre generale altri spunti per la preparazione alle feste e la penitenza, quali appunti pellegrinaggi e una vita genuina di comunità.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1916”