Il testo offre una sintesi delle tematiche trattate nel testo relativo all’animazione e al governo delle ispettorie salesiane.
Il testo offre una sintesi delle tematiche trattate nel testo relativo all’animazione e al governo delle ispettorie salesiane.
Questa relazione presenta un’analisi del processo di invecchiamento dei Salesiani (SDB) nella Regione Iberica, con un focus sull’Ispettoria di Leon, nel periodo compreso tra il 1964 e il 1988.
Questo documento esplora l’approccio delle Chiese d’Olanda e dei religiosi alla disoccupazione giovanile, focalizzandosi sull’azione della Chiesa cattolica e di altre Chiese protestanti.
Efforts to reform society along Christian lines, undertaken in the Turin diocese after the fall of Napoleon’s Empire, in addition to taking up systematic parish catechesis once more, fostering popular missions, the Forty Hours and retreats for all kinds of groups, focused above all on reform of the clergy, beginning with more careful selection of candidates for the priesthood and diligent care in their preparation. Continue reading “Giovanni Bosco – “Section five. Zeal for the salvation of souls Don Bosco’s models” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work, Collected works””
The first edition of Il giovane provveduto (in English The Companion of Youth) appeared in 1847 and was Don Bosco’s greatest publishing success. The year he died it had reached its 119th edition. It was reprinted with minor adaptations until 1961. It is also the book which Don Bosco most liked and constantly recommended.
Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
Written over several occasions between 1873 and 1875, the manuscript of the Memoirs of the Oratory remained unpublished by Don Bosco’s explicit will. Continue reading “Giovanni Bosco – “Memoirs of the oratory” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
Il libro rappresenta un capitolo significativo nella riflessione sull’educazione dei preadolescenti in Italia. Continue reading “Mario Delpiano – Pastorale dei preadolescenti. Ragazzi, educazione alla fede comunità ecclesiale”
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
Il testo intitolato raccoglie gli atti della Conferenza Nazionale CISI tenutasi a Salesianum a Roma dal 14 al 18 dicembre 1987. Continue reading “Autori Vari – Oratorio salesiano tra società civile e comunità ecclesiale”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
ll giovane provveduto è libro di don Bosco che ebbe il maggior successo editoriale. L’anno della sua morte venne stampata la 119a edizione. Se ne fecero ristampe, con pochissimi adattamenti, fino al 1961. Continue reading “Giovanni Bosco – Il giovane provveduto”
Dal 9 al 15 maggio 1982 si è svolto a Roma presso il «Salesianum» il Convegno europeo « Salesiani per il mondo del lavoro – Confronto » organizzato dal Dicastero Centrale Salesiano per la Pastorale Giovanile. Continue reading “Enrica Rosanna – “Il «convegno europeo: salesiani per il mondo del lavoro. Confronto» in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Un centinaio di educatori e operatori pastorali provenienti da molti paesi d’Europa, a contatto con i giovani apprendisti o di primo lavoro, immersi personalmente in ambiente di lavoro o di emarginazione, si sono incontrati a Roma, presso la Casa Generalizza dei Salesiani nei giorni 9-15 maggio 1982. Continue reading “Antonio Martinelli – “È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.