In questa lettera del 24 novembre 1985, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice richiama tutte le sorelle a vivere con profondo senso ecclesiale l’apertura del Sinodo straordinario dei Vescovi, indetto da Papa Giovanni Paolo II nel ventesimo anniversario del Concilio Vaticano II. Continue reading “Marinella Castagno – Senso ecclesiale e fedeltà al Papa”
Marinella Castagno – La mitezza condizione per un dialogo costruttivo
In questa lettera, la Madre Generale delle FMA, Marinella Castagno, esprime solidarietà alle sorelle del Messico colpite dal recente terremoto e ringrazia per l’assistenza ricevuta dalla Vergine Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – La mitezza condizione per un dialogo costruttivo”
Marinella Castagno – Beati i puri di cuore
In questa circolare, la Madre Generale Marinella Castagno esprime gratitudine per gli auguri ricevuti in occasione della festa della riconoscenza e per il sostegno alla causa della “Valponasca”, simbolo dello spirito mornesino. Continue reading “Marinella Castagno – Beati i puri di cuore”
Juan Edmundo Vecchi – Emarginazione giovanile e pedagogia salesiana
Nel 1985 la Congregazione salesiana ha avviato una riflessione approfondita sulla propria presenza tra i giovani poveri, ispirata dalla memoria storica, dal testo costituzionale rinnovato, dalle decisioni del Capitolo Generale del 1984 e da una diffusa sensibilità pastorale. Attraverso Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Emarginazione giovanile e pedagogia salesiana”
Marinella Castagno – Beati i poveri in spirito
In questa lettera, datata 24 marzo 1985, la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice condivide le impressioni di gioia e gratitudine vissute durante una recente visita in Spagna e Portogallo, dove ha riscontrato nelle comunità un clima di serenità, unità e dinamismo apostolico. Continue reading “Marinella Castagno – Beati i poveri in spirito”
Marinella Castagno – Povere per dedicarci alla giovani povere
In questa lettera, scritta il 24 aprile 1985, la Madre Generale Marinella Castagno ringrazia affettuosamente le sorelle dell’Istituto per i segni di riconoscenza ricevuti e propone una riflessione profonda sulla povertà evangelica, vissuta in chiave pastorale e carismatica. Continue reading “Marinella Castagno – Povere per dedicarci alla giovani povere”
Eugenio Valentini – Sistema preventivo nella pastorale giovanile del Settecento francese
Questo testo offre una riflessione profonda sulla carità pastorale, descritta come vigilante, paziente, instancabile e piena di zelo per la salvezza delle anime. Essa non si arrende davanti alle difficoltà, ma cerca costantemente i mezzi più efficaci per accompagnare ogni persona Continue reading “Eugenio Valentini – Sistema preventivo nella pastorale giovanile del Settecento francese”
Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù teologali e della prudenza
Accogliendo l’invito del Rettor Maggiore, l’autore tiene un ciclo di nove conferenze rivolte ai Neo-Direttori salesiani, con l’intento di offrire una riflessione teologica e ascetica sulla loro missione. Evitando la ripetizione di temi già trattati in passato, le lezioni si concentrano Continue reading “Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù teologali e della prudenza”
Cesare Bissoli – Parola di Dio e carisma salesiano
Il volume raccoglie gli Atti del II Convegno mondiale dell’Associazione Biblica Salesiana, svoltosi a Frascati nel 1988 in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Il tema centrale, “Parola di Dio e carisma salesiano”, ha offerto un’occasione unica per una Continue reading “Cesare Bissoli – Parola di Dio e carisma salesiano”
Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana
Questo volume esplora l’evoluzione del concetto di vocazione nella Chiesa alla luce del Concilio Vaticano II, che ha posto al centro l’universalità della chiamata cristiana e la complementarità tra le diverse vocazioni. In particolare, si analizza come tali orientamenti abbiano influenzato la Continue reading “Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana”
Mario Midali – Dimensione secolare dello spirito salesiano
Questo saggio propone una riflessione sullo spirito salesiano vissuto dai Cooperatori Salesiani, ponendo l’accento sulla sua dimensione laicale e secolare. L’autore, consapevole dei limiti di una prospettiva religiosa e sacerdotale, affronta l’argomento con realismo e umiltà, Continue reading “Mario Midali – Dimensione secolare dello spirito salesiano”
Marco Bongioanni – Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta
Il manuale propone una riflessione attuale sull’eredità pedagogica e teatrale di Don Bosco, sottolineandone la sorprendente modernità. Lungi dall’essere imprigionato in schemi statici o celebrativi, il pensiero del santo si rivela dinamico, aperto al futuro, e profondamente legato alla Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta”
P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971
-
Introduzione
-
Presentazione dell’articolo al colloquio salesiano di Barcellona (1970)
-
Urgenza di riflettere sulla missione salesiana verso i giovani poveri e abbandonati
-
-
Evoluzione del concetto di povertà
-
Differenze storiche e culturali nel significato di “povero”
-
Dal concetto religioso a quello marxista del “proletario”
-
Povertà come fenomeno strutturale delle società moderne
-
-
Definizioni contemporanee di povertà
-
Povertà come mancanza relativa rispetto al contesto sociale
-
Differenziazione tra povertà, miseria, esclusione e marginalizzazione
-
-
Il “Quart-Monde” (Quarto Mondo)
-
Descrizione delle condizioni estreme di povertà
-
Ereditarietà della miseria, esclusione sociale, assenza di istruzione e lavoro
-
Impatto sulla salute, sull’abitazione, sulla cultura e sull’autostima
-
-
Chi è l’abbandonato oggi?
-
Colui che vive in esclusione totale
-
Colui che non partecipa alla vita sociale, economica, culturale e politica
-
Figura del “sottoproletario” secondo Marx
-
-
I giovani poveri e abbandonati
-
Gioventù del Quarto Mondo: la maggioranza è sotto i 20 anni
-
Difficoltà educative, psicologiche e sociali
-
Passività, aggressività, bisogno di riconoscimento
-
-
Conclusione
-
Appello alla responsabilità: chi amerà, riconoscerà, aiuterà questi giovani?
-
Riflessione sulla missione sales
-
Reference time period: 1971
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1
Viene presentata ai Salesiani la biografia di Don Giovanni Bosco, in cui l”autore ha incluso ogni dettaglio conosciuto, rivelando un meraviglioso intreccio di eventi in cui si manifesta chiaramente l’opera divina, offrendo conforto e fiducia per il futuro. La narrazione è Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”