Thumbnail Author Title Abstract Era
Guido Gatti "Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione" in "La direzione spirituale” L'articolo analizza il rapporto tra direzione spirituale e ideologia morale, evidenziando come l'evo... 1982
Lutgardis Craeynest "Madre Mazzarello. Direttrice spirituale. Comunicazione" in "La direzione spirituale” Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese. ... 1872 - 1982
Silvano Sarti, Tommaso Natale "Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani" in "Orientamenti pedagogici" Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per ... 1970 - 1985
Carla Barberi "La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione" in "La direzione spirituale” L'articolo analizza l'intervento condotto su giovani donne adolescenti riguardante la direzione spir... 1963 - 1982
Francis Desramaut "Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione" in "La direzione spirituale” Il testo discute il concetto e la pratica della direzione spirituale nel contesto del cristianesimo,... 1815 - 1982
Maurice Quartier "La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione" in "La direzione spirituale” Il testo fornisce una panoramica dettagliata sull'aspettativa e le competenze richieste per la guida... 1957 - 1982
Egidio Viganò "Martyre et passion dans l'esprit apostolique de Don Bosco" in "Actes du Conseil supérieur" Le Recteur Majeur annonce la préparation à Pâques. À tous, il adresse un souhait fraternel d’engagem... 1983
Francis Desramaut "Introduzione" in "La direzione spirituale” L'articolo esplora l'evoluzione del ruolo dei direttori spirituali nel contesto salesiano, dal loro ... 1982
Egidio Viganò "Letter of the Rector Major" in "Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco" This letter reflects on the approaching General Chapter and the culmination of a six-year mandate, u... 1983
Riolando Azzi Os salesianos no brasil, à luz da Història O texto discute a importância histórica dos salesianos no Brasil por ocasião de seu centenário, em 1... 1883 - 1983
C.I.S.I. Da collaboratore a cooperatore Gli atti della Scuola dei Delegati Ispettoriali per la Famiglia Salesiana, svoltasi a Frascati nel g... 1983
Luciano Cian "Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione" in "La direzione spirituale” L'articolo tratta della crescita spirituale e delle dimensioni che compongono una personalità solida... 1966 - 1982
Egidio Viganò "Acte de remise confiante de la Congrégation à Marie-Auxiliatrice, mère de l'Église" in "Actes du Conseil supérieur" Deux événements méritent une mention spéciale lors de cette rencontre trimestrielle : le premier est... 1983
Jacques Schepens "Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione" in "La direzione spirituale” Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e ps... 1968 - 1982
Egidio Viganò "Letter of the Rector Major" in "Acts of the Superior Council of the salesian society" The Rector Major has just returned from an extensive journey, the longest one he has undertaken, whi... 1983
Egidio Viganò "Letter of the Rector Major" in "Acts of the Superior Council of the salesian society" The Rector Major is preparing for the Easter celebration. His prayer is that everyone may benefit fr... 1983
Egidio Viganò "Letter of the Rector Major" in "Acts of the Superior Council of the salesian society" In this letter, the Rector Major mentions two significant events: the passing of the saintly Rector ... 1983
Egidio Viganò "Il testo rinnovato della nostra regola di vita" in "Atti del Consiglio Superiore" Il nuovo Consiglio generale è stato formato dopo la scomparsa improvvisa di don Roger Vanseveren, co... 1984
Tarcisio Valsecchi "Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nell'articolo l'autore riporta cronologicamente, la nascita e gli sviluppi delle molteplici visitato... 1927 - 1981
Enzo Bianco, Jose Antonio Rico Salesiano coadjutor El texto presenta la figura del Salesiano Coadjutor en el contexto de la Congregación Salesiana fund... 1888 - 1984
Autori Vari La spiritualité salésienne de Saint Jean Bosco Le texte présenter une proposition de sélection et d'organisation des pages significatives des "LECT... 1815 - 1982
Autore non indicato Atti del Capitolo generale XVIII. 24 agosto-29 settembre Il documento del Capitolo generale XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco t... 1975 - 1984
Pietro Braido "Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»" in "Orientamenti pedagogici" Il testo analizza l'evoluzione del ruolo dell'insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando ... 1884 - 1984
Carlo Nanni "Educazione" in "Progetto Educativo Pastorale" Nella storia umana c’è stato sempre un tempo per allevare, formare, educare. Tuttavia l’emergenza de... 1984
Giuseppe Groppo "Evangelizzazione e educazione" in "Progetto Educativo Pastorale" Oggi non si può parlare correttamente di evangelizzazione in rapporto ad un progetto educativo, se n... 1984
Joseph Gevaert "Insegnamento della religione ed evangelizzazione" in "Progetto Educativo Pastorale" Con tutti i suoi limiti, le sue enormi difficoltà e miserie l’Insegnamento Religioso è comunque un p... 1984
Emilio Alberich "Catechesi" in "Progetto Educativo Pastorale" Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell'insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto... 1984
Juan Edmundo Vecchi "Sistema Preventivo" in "Progetto Educativo Pastorale" Il movimento educativo e pastorale che si ricollega alla figura di Don Bosco si sente portatore di u... 1984
Cesare Bissoli "Cristiano" in "Progetto Educativo Pastorale" Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla ... 1984
Pietro Gianola "Valori e Atteggiamenti" in "Progetto Educativo Pastorale" L’educazione è sviluppo di rapporti giusti con realtà valide. Perciò essa corre sull'asse del binomi... 1984
Giancarlo Milanesi "Cultura" in "Progetto Educativo Pastorale" Le scienze che si occupano della cultura sono molteplici e danno di essa definizioni abbastanza diff... 1984
Natale Zanni "Professionalità" in "Progetto Educativo Pastorale" Le osservazioni fatte nel presente paragrafo non sono sufficienti per esaurire il discorso sulla pro... 1984
Pietro Gianola "Metodo" in "Progetto Educativo Pastorale" Metodo è fare cose giuste (valide) in modo giusto (efficace). La «validità» di un progetto d'educazi... 1984
Marinella Castagno Il dono di predilezione per le giovani Alla luce dell’Anno Internazionale della Gioventù (1985), madre Marinella Castagno invita le Figlie ... 1984
Germano Proverbio "Didattica" in "Progetto Educativo Pastorale" L'ètimo del termine "didattica" significa insegnare; gli autori, tuttavia, che nel decorso storico s... 1984
Klement Poláček "Orientamento" in "Progetto Educativo Pastorale" Lo scopo di questo lavoro è di esporre i fini e i metodi dell’orientamento e delinearne così il conc... 1984
Juan Edmundo Vecchi "Orientamento e pastorale vocazionale" in "Progetto Educativo Pastorale" «Vocazione» è un concetto e una prospettiva religiosa, anzi originalmente biblica. La principale fon... 1984
Franco Lever "Comunicazione sociale e educazione" in "Progetto Educativo Pastorale" Nel parlare di comunicazione sociale è abbastanza facile assumere un punto di vista piuttosto ridutt... 1984
Guglielmo Malizia "Partecipazione" in "Progetto Educativo Pastorale" «Col termine “partecipazione” [...] non si intende il semplice fatto di “far parte della vita social... 1984
Marinella Castagno Dalla Terra Santa un messaggio di fede In questa lettera, scritta al rientro da un pellegrinaggio in Terra Santa con le direttrici dell’Isp... 1984
Renato Mion "La condizione giovanile" in "Progetto Educativo Pastorale" La ricchissima e vasta letteratura sulla condizione giovanile (CG) non è ancora stata sufficientemen... 1984
José Manuel Prellezo García "Educatore" in "Progetto Educativo Pastorale" Il termine educatore presenta nella storia della pedagogia e nel linguaggio comune sfumature diverse... 1984
Aldo Ellena "Animatori" in "Progetto Educativo Pastorale" In altro contributo del presente volume è stato sviluppato il tema dell'animazione culturale. Essa i... 1984
Herbert Franta "Rapporto Educativo" in "Progetto Educativo Pastorale" Dopo un periodo di alcune riforme educative (per es., riguardo ai metodi e agli obiettivi), si notan... 1984
Lorenzo Macario "L'ambiente, fattore educativo" in "Progetto Educativo Pastorale" Il giovane fin dal primo istante di vita cresce necessariamente già in una società, sia pure minusco... 1984
Emilio Alberich "Chiesa" in "Progetto Educativo Pastorale" Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istan... 1984
Marinella Castagno Il primo messaggio alle comunità Nel suo primo messaggio alle comunità, Madre Marinella Castagno esprime un profondo ringraziamento p... 1984
Otto Wahl , Pietro Gianola "Don Bosco: Una presenza d'amore cristiano" in "Quaderni di spiritualità salesiana, 1" Questo primo numero dei "QSS” vede la luce mentre si commemora il centenario della Lettera di ... 1884 - 1984
Autori Vari Scuola salesiana oggi in Italia Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, eviden... 1900 - 1983
Autori Vari Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell'incontro di Roma (12-17 settembre 1983) Il testo inizia richiamando l'importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero uman... 1900 - 1984




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑