Proseguendo sul tema del colloquio, ci fu l’intervento di don Raimondo Frattallone, studioso e conoscitore in forma diretta del settore musicale, liturgico e catechistico.
Proseguendo sul tema del colloquio, ci fu l’intervento di don Raimondo Frattallone, studioso e conoscitore in forma diretta del settore musicale, liturgico e catechistico.
Jacques Schepens ebbe formule felici per descrivere l’azione del direttore spirituale in generale e del direttore spirituale salesiano in particolare. Nel pieno rispetto dell’originalità della dimensione psicologica e della dimensione religiosa, essa le armonizza ognuna al suo posto.
One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or rather along with — ‘amorevolezza’ and ‘ragione’. With Don Bosco the Christian faith lies indeed at the foundation for his choice for young people, paying special attention to the vulnerable ones amongst them. His Christian faith as the anchoring of his educational interests was for him self-explanatory.
Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza. L’integrazione sociale sarà promossa favorendo il lavoro, garantendo sistemi pensionistici sostenibili in un periodo di « invecchiamento » della popolazione europea, nonché assicurando la stabilità sociale.
Il presente lavoro, senza svalutare alcuno dei precedenti, è finora il saggio più completo e metodico sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, quale Don Bosco lo concepì, lo attuò e lo inculcò per oltre quarant’anni con la parola viva e con l’esempio quotidiano.
Continue reading “Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco”
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.
L’insieme di elementi espliciti e impliciti, di progetto scritto e progetto nelle menti delle persone sono il progetto reale che influenza la pratica, le relazioni, il vissuto e i frutti della pastorale. Se quindi allarghiamo il concetto di progetto, la domanda sul perché della progettazione ha una risposta chiara. Non si può non progettare, si può solo progettare meglio o peggio, rivisitando i nostri quadri mentali o rimanendone vittime incoscienti.
Questo documento si pone in continuità con quello precedente (Per una Pastorale Giovanile Unitaria del 1975) ed esprime in modo più sistematico quanto in questi anni si è maturato nell’Istituto a livello di riflessione e di esperienza.
Il Progetto di Pastorale Giovanile esprime come l’Istituto intende attuare il proprio carisma, rileggendo l’esperienza delle origini alla luce degli orientamenti pedagogici e teologico-pastorali di oggi.
Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”.
La Pastoral Juvenil Salesiana requiere la convergencia de las intenciones y de las convicciones por parte de todos aquellos que están implicados en el proyecto y en la realización de la Comunidad Educativo-Pastoral, espacio donde aquella se ejerce. En este capítulo expondremos su identidad comunitaria, sus dinamismos, su estilo de corresponsabilidad y las modalidades de animación de su crecimiento. De igual forma, la comunidad está llamada a invertir en la fi gura del educador salesiano.
La llamada a Don Bosco, por parte de Dios, para una misión de salvación de la juventud, especialmente de la más pobre, convoca a muchas personas y grupos a una convergencia espiritual y a una participación educativa y pastoral: el Sistema Preventivo. Esta es la fuente y la inspiración de una forma concreta de vivir y actuar la misión salesiana que llamamos la Pastoral Juvenil Salesiana. En este cuarto capítulo toma cuerpo gradualmente la propuesta educativo-pastoral a partir de su principio inspirador: la caridad pastoral. Su centralidad se convierte en una perspectiva real de renovación de la pastoral de los jóvenes y por tanto, criterio y gozne de la planifi cación pastoral en todos los niveles. El Sistema Preventivo, en cuanto proyecto educativo de educación integral, se articula sustancialmente en dos direcciones: como propuesta de vida cristiana (Espiritualidad Juvenil Salesiana) y como metodología pedagógica práctica. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – El sistema preventivo: una experiencia espiritual y educativa”
Salesian Youth Ministry requires agreement of purpose and conviction on the part of all those involved in the planning and implementation of the Educative-Pastoral Community. In this chapter we shall examine the community identity, how it works, the style of shared responsibility and the way it is animated. The community is called to invest in the fi gure of the Salesian educator. In trying to discern and renew each activity and work, we look to the Salesian style, the “oratory criterion” that connects us with the practical insights of the charism (our way of living together in communion) which have become part of our shared patrimony, and are applicable to all contexts where Salesians operate. Importance is given to the way we offer signs of the Gospel in everyday life, and the way we cultivate authentic relationships and
communication.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.