Madre Yvonne Reungoat scrive questa lettera circolare, datata 24 novembre 2008, dalla casa di Castelgandolfo “Santa Rosa”, luogo di incontro del Consiglio generale durante la sessione estiva. Continue reading “Yvonne Reungoat – Dal cenacolo al mondo”
Lettere circolari di Madre Angela Vespa

Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA
Lettere circolari
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa – 10 luglio 1969
Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984
Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”
Lettere circolari di Madre Ersilia Canta

Sesta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1969-1981).
Ersilia Canta nacque a S. Damiano d’Asti il 25 marzo 1908. All’età di diciotto anni entrò nell’Istituto e il 5 agosto 1928 fece la professione. Nel 1929 ottenne l’abilitazione all’insegnamento di letteratura e storia nelle scuole medie e superiori. Nel 1967 fu nominata Vicaria Generale , e due anni dopo, nel 1969, assunse la guida dell’Istituto come Madre Generale, succedendo a Madre Angela Vespa. Durante i dodici anni del suo governo, Madre Ersilia seppe coniugare con grande attenzione la fedeltà al carisma salesiano e alle origini dell’Istituto con uno sguardo aperto e amorevole verso i cambiamenti imposti dai tempi. Fu la prima Superiora Generale a visitare personalmente ogni angolo dell’Istituto. Coinvolse tutto l’Istituto nella preparazione dei Capitoli Generali XVI e XVII, che portarono alla riscoperta dell’identità delle FMA e alla stesura definitiva delle Costituzioni.
Le sue circolari, distinte per chiarezza e coerenza del messaggio, contengono linee guida e indicazioni per vivere la vita religiosa salesiana secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Come già nelle ultime lettere circolari di Madre Angela Vespa, anche in questo periodo si ritrovano regolarmente brani del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa, riportati nelle sue circolari, segno di una lealtà e appartenenza ecclesiale, un atteggiamento profondamente vivo in Madre Ersilia Canta.
Per approfondire: Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Volume intero delle lettere circolari
Lettere circolari
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
Lettere circolari di Madre Rosetta Marchese

Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.
Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese
Lettere circolari
1981
1982
1983
1984
Marinella Castagno – Linee di fondo dell’Esortazione apostolica “Vita consecrata”
Madre Marinella Castagno, ci offre, in questa lettera circolare del 24 aprile 1996, una profonda riflessione sull’Esortazione apostolica Vita consecrata, mettendo in evidenza come essa possa guidare e ispirare la vita delle consacrate in vista del Capitolo Generale XX. Continue reading “Marinella Castagno – Linee di fondo dell’Esortazione apostolica “Vita consecrata””
Marinella Castagno – Esigenze educative del processo d’inculturazione
In questa lettera circolare, scritta alla vigilia dell’anno 1996 e nel cammino verso il terzo millennio, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere il Giubileo come tempo di grazia, conversione e rinnovamento spirituale. Continue reading “Marinella Castagno – Esigenze educative del processo d’inculturazione”
Marinella Castagno – Accoglienza e interesse per il tema del Capitolo Generale
In questa lettera circolare del 24 marzo 1995, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide esperienze vissute nei suoi recenti viaggi missionari nelle Filippine, in Africa (Sudan, Etiopia e Zambia) e in America del Sud. Continue reading “Marinella Castagno – Accoglienza e interesse per il tema del Capitolo Generale”
Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XX
La Superiora Generale, Madre Marinella Castagno, convoca ufficialmente il Capitolo Generale XX dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si svolgerà a Roma nella Casa generalizia, a partire dal 18 settembre 1996. Continue reading “Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XX”
Marinella Castagno – Le Verifiche tempo di speranza per l’Istituto
Madre Marinella Castagno, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide i frutti degli incontri di verifica interispettoriali svolti nei vari continenti. Continue reading “Marinella Castagno – Le Verifiche tempo di speranza per l’Istituto”
Marinella Castagno – Riflessioni sul Documento “Vita fraterna in comunità”
La Superiora Generale Madre Marinella Castagno, in questa lettera circolare, riflette su alcuni eventi recenti e offre spunti di meditazione sul documento della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica La vita fraterna in comunità. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sul Documento “Vita fraterna in comunità””
Marinella Castagno – Riflessioni sull’Enciclica “Veritatis splendor”
La Madre Generale Marinella invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a uno studio attento e personale dell’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II, come strumento fondamentale per il rinnovamento morale e spirituale delle religiose e per la loro missione educativa. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sull’Enciclica “Veritatis splendor””
Marinella Castagno – Con Maria nell’attesa dello Spirito Santo
Nella sua lettera, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere il tempo pasquale con spirito di gratitudine, comunione e rinnovamento. Continue reading “Marinella Castagno – Con Maria nell’attesa dello Spirito Santo”