Sommaire:
- Situation culturelle, sociale et religieuse actuelle.
- Les débuts de la présence salésienne.
Sommaire:
Contents:
Índice:
Indice:
Sommaire:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Synod on Consecrated Life”
Índice:
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Il Sinodo sulla vita consacrata”
Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio.
Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Mercè la bontà del nostro Padre Celeste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente appartenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte potevano bastare a che ogni Suora ne potesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono moltiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.
E. Rosanna presentò i risultati della sua ricerca relativa agli Istituti religiosi in Europa.
C. Semeraro si è dedicato a studiare, in un ambito più generale, l’invecchiamento e gli ordini religiosi nell’Ottocento.
Stabilire legami educativi segnati dal reciproco affetto con un giovane di sesso diverso, creare un clima di famiglia, tra educatori ed educatrici, e con ragazzi e ragazze che attraversano la crisi dell’adolescenza, cosa può provocare nel salesiano e nella salesiana? Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Scopo delle presenti lezioni dettate, per un più facile apprendimento, in forma di catechismo, è quello di esporre con ordine e brevità alle persone religiose quelle nozioni riguardanti il loro stato, che, imparate nell’anno di prova, conviene ricordino e pratichino poi sempre per corrispondere alla bella grazia della loro vocazione e perseverare fedelmente in essa fino alla morte. Continue reading “Giovanni Zolin – Piccolo manuale di vita religiosa”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.