Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Essa, iniziata da tempo, arriva a termine dopo l’invito del Concilio Vaticano II a tornare alle fonti della spiritualità dell’Istituto. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il primo volume abbraccia il periodo della preparazione remota e prossima fino alla fondazione dell’Istituto delle FMA nell’agosto 1872. mostra come la Provvidenza guidò il graduale formarsi  dell’Istituto preparando i fondatori, e lascia intravedere l’azione preveniente di Dio mediante la presenza e l’intervento di Maria Ausiliatrice che da lontano scelse e curò le pietre fondamentali del monumento vivo di riconoscenza e d’amore, di cui lei stessa è stata ispiratrice. Nelle linee generali il contenuto del primo volume:

  • Come la Provvidenza prepara il Fondatore dell’Istituto (1828-1862)
  • Come la Provvidenza prepara la prima Figlia di Maria Ausiliatrice (1837-1857)
  • Lo zelante direttore delle Figlie dell’Immacolata e le due prescelte fra loro (1857-1862)
  • Don Pestarino Salesiano e prima luce di don Bosco tra le Figlie dell’Immacolata (1862-1864)
  • Don Bosco a Mornese (1864- 1867)
  • Le Figlie di Maria Immacolata e il paterno pensiero di don Bosco (1867-1870)
  • Don Bosco si rivela chiaramente padre e Fondatore (1871)
  • Tempo di transizione (1871-1872)
  • Pietre fondamentali del monumento vivente a Maria Ausiliatrice (1872)

Periodo di riferimento: 1828 – 1872

Giselda Capetti (ed.), Cronistoria [dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice], Roma, Istituto FMA 1974, Vol 1: La preparazione e la fondazione 1828-1872.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑