Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2001)” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Vengono presentati “I Colloqui”, in una tabella che riporta in ordine cronologico le seguenti informazioni:

  • N. del Colloquio
  • Data
  • Luogo
  • Totale partecipanti
  • Comitato direttivo
  • Atti pubblicati
  • Relatori

Continue reading “Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2001)” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’autore, un missionario salesiano con vasta esperienza in diversi paesi, condivide le sue riflessioni sul lavoro missionario e sociale svolto in varie parti del mondo.
Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Il testo presenta un’analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandosi sul ruolo essenziale di queste istituzioni nella lotta contro la povertà.

Continue reading “Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentato nella premessa curata da F. Dominguez. Rodriguez esamina il tema attraverso un approccio serio e pastorale, combinando riflessioni personali, documenti ecclesiali e risultati di un’inchiesta coinvolgendo diverse figure salesiane. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esamina il processo di allineamento alla mentalità occidentale in diversi contesti globali, concentrandosi sull’evoluzione delle concezioni dei giovani riguardo alla vita e alla morte.

Continue reading “Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑