Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.
Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.
L’articolo tratta dell’approccio olistico alla questione della povertà, evidenziando le sue dimensioni materiali, psicologiche, sociali e morali.
Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide complesse legate alla pluralità della società contemporanea.
Questo studio esplora la spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) concentrandosi sul loro approccio al senso della vita, della morte e dell’aldilà.
Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
La relazione tra povertà e struttura della personalità è esaminata attraverso diverse prospettive psicologiche.
Continue reading “Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questo estratto analizza la complessità della globalizzazione e le sue molteplici dimensioni, includendo aspetti economici, culturali e politici.
Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.
Questo testo esamina il ruolo della Chiesa cattolica nel denunciare e affrontare la miseria e la povertà nel mondo contemporaneo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura e della società contemporanea, spesso delineata attraverso categorie dicotomiche come “cultura di morte” e “cultura di vita”, può suscitare perplessità per la sua mancanza di considerazione della complessità e pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali in gioco.
Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.
Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana affronta il problema mondiale della povertà, analizzando le sue diverse forme, cause e conseguenze.
Continue reading “Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questo estratto offre un’analisi approfondita della sfida della globalizzazione e della povertà nel contesto della missione salesiana nel XXI secolo.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’estratto riguarda la complessa realtà giovanile nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione al ruolo dei giovani come agenti di cambiamento sociale.
Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.