Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La casa-madre di Nizza Monferrato – erede riconosciuta, continuatrice e centro di diffusione del carisma del fondatore, a cui egli stesso conferì un solido impianto culturale – negli anni in cui fu sede del consiglio generalizio (1879- 1929), ebbe un ruolo di primo piano nella storia dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quindi rapporti privilegiati con il rettor maggiore don Michele Rua, specialmente da parte della madre, Caterina Daghero, e del suo consiglio. Continue reading “Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo descrive l’esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovanni Bosco, nato nel 1981 per commemorare il centenario dell’arrivo dei Salesiani in Spagna.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio analizza l’esperienza economica della Spagna dal dopoguerra agli anni ’80, caratterizzata da una rapida crescita economica senza un parallelo sviluppo umano.

Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo documento esplora l’approccio delle Chiese d’Olanda e dei religiosi alla disoccupazione giovanile, focalizzandosi sull’azione della Chiesa cattolica e di altre Chiese protestanti.

Continue reading “Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari

Gli Atti del CG27 si suddividono in tre parti fondamentali: il testo di sviluppo del tema “Testimoni della radicalità evangelica”; le deliberazioni; gli allegati. Queste parti sono tutte importanti e contribuiscono a comprendere l’evento capitolare e il suo spirito. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari”

Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “La vocazione salesiana”

Il presente studio analizza la vocazione dei Cooperatori Salesiani nel contesto della Famiglia Salesiana, esaminando la sua evoluzione storica e la sua collocazione giuridica all’interno dell’istituzione ecclesiastica.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “La vocazione salesiana””

Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “La vocazione salesiana”

Il testo tratta di un’inchiesta condotta nella primavera del 1981 su giovani religiosi salesiani nelle ispettorie di Madrid e Bilbao in Spagna, presentando i risultati relativi alle motivazioni vocazionali, alla perseveranza nella vocazione salesiana, all’identità salesiana e alla formazione dei Salesiani.

Continue reading “Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “La vocazione salesiana””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.

Continue reading “Albert Druart – “I salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche” in “Il servizio salesiano ai giovani”

L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Questo studio esplora il ruolo centrale della religione nell’educazione secondo don Bosco, evidenziando la sua importanza storica e metodologica. Nel contesto culturale in cui operava, la religione era considerata essenziale per la moralità individuale e sociale.

Continue reading “Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑