Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenziali per realizzare la completezza della formazione. Gli interventi educativi devono essere pensati integrati secondo le linee indicate. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Luigi Càstano – Madre Mazzarello: santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazzarello, quale appunto si profila sempre più chiaramente a un secolo dalla sua scomparsa: in un intreccio mirabile di grazia, che lavora nelle profondità dello spirito, mai concepito o sognato, e andato oltre ogni previsione e aspettativa, sua e degli altri.

Continue reading “Luigi Càstano – Madre Mazzarello: santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960”

«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960””

Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Maria Stella Zanara – “Don Rua, le FMA e la chiesa locale in Lombardia. Tre casi emblematici” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Tra le mille sfaccettature del rapporto tra don Michele Rua e l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice si è scelto di avviare un approfondimento che, per la storia lombarda, potesse essere interessante e suscitare ulteriori ricerche. Quale ruolo don Rua ha avuto nelle scelte di fondazione e nella cura delle opere lombarde, dalla sua nomina a successore di don Bosco alla sua morte? Continue reading “Maria Stella Zanara – “Don Rua, le FMA e la chiesa locale in Lombardia. Tre casi emblematici” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo descrive l’esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovanni Bosco, nato nel 1981 per commemorare il centenario dell’arrivo dei Salesiani in Spagna.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”

Continue reading “Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.

Continue reading “Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑