Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XVI (1975):
Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XVI (1975):
Il volume raccoglie la documentazione del Capitolo generale XV speciale (1969):
La rapida ricognizione fatta ha lumeggiato i vari tasselli di un mosaico dalla cui corretta composizione emergono alcuni lineamenti inconfondibili di don Bosco fondatore:
La Strenna del Rettor Maggiore «Venite e vedrete» sull’urgenza dell’annuncio vocazionale costituisce per la Famiglia Salesiana una sfida, un monito ed un’opportunità. Una sfida, in quanto raggiunge i gruppi germogliati dal carisma di don Bosco provocandone l’audacia, interpellandone la speranza, in un oggi nel quale – forse – a dubitare del fascino vocazionale del carisma salesiano sembrano essere anzitutto quanti ne stanno scrivendo la storia con la propria vita.
Dunque la prospettiva di queste note è determinata da un quesito: perché numerosi protagonisti dell’azione pastorale considerano troppo elevato il costo della sinergia e favoriscono, appellandosi alle giustificazioni più diverse, lo sdoganamento di soggettivismi eccentrici, individualismi ostinati, ammutinamenti paralizzanti, desistenze letali?
Continue reading “Paolo Zini – La condivisione pastorale secondo il carisma salesiano”
Questo documento si pone in continuità con quello precedente (Per una Pastorale Giovanile Unitaria del 1975) ed esprime in modo più sistematico quanto in questi anni si è maturato nell’Istituto a livello di riflessione e di esperienza.
Il Progetto di Pastorale Giovanile esprime come l’Istituto intende attuare il proprio carisma, rileggendo l’esperienza delle origini alla luce degli orientamenti pedagogici e teologico-pastorali di oggi.
La presente bibliografia intende far conoscere ad un più vasto pubblico il contributo di riflessione e di studio sulla vita dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, patrimonio culturale e spirituale che arricchisce la Chiesa e la società.
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Reading the Founder’s charism again at the present day”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The salesian rector and animation”
Michael Mendl presents us with his essay on the dreams of Don Bosco. His study is a corrective for those who expect to find extensive prophecies of the future in Don Bosco’s words. Nevertheless the dreams are an important element in the life and spirituality of Don Bosco.
In the article Fr. Christopher Ford investigates the theme of “culture of education” in Catholic schools, and shows how the charism of Don Bosco impacts teachers and students alike.
Continue reading “Christopher Ford – Quality, culture and charism”
Written over several occasions between 1873 and 1875, the manuscript of the Memoirs of the Oratory remained unpublished by Don Bosco’s explicit will. However Fr John Bonetti drew on it abundantly for his History of the Oratory of St Francis de Sales, (which found its way into English under a different title Don Bosco’s Early Apostolate) published as a series in the Salesian Bulletin between 1879 and1886. And Fr John Baptist Lemoyne included it in its entirety in the first volumes of the Biographical Memoirs, adding in other information and anecdotes drawn from other witnesses. The first complete edition of the Memoirs appeared in 1946. The decision to put the book in the public domain in its entirety was motivated by the universal dimension that the Saint has taken on, as Eugene Ceria wrote in the presentation: “Today Don Bosco has become part of history and also been listed among the saints.”
Continue reading “Giovanni Bosco – “Memoirs of the oratory””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.