Pietro Braido – Dei diritti e dei doveri degli educatori

Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace. In linguaggio pedagogico, le tre proposizioni possono essere vere e false. Perchè ognuna presa isolatamente può essere infondata, infeconda, inoperante oppure consistente, significativa, vitale. Più realisticamente, dal punto di vista dell’educatore la vera educazione si attua per la sintesi dei tre aspetti: dovere, diritto, capacità effettiva.

Continue reading “Pietro Braido – Dei diritti e dei doveri degli educatori”

Pietro Braido – Lo stato al servizio dell’educazione

Un’ esatta determinazione della posizione dello stato di fronte al problema educativo deve necessariamente partire dalla messa a fuoco dei termini principali che vi sono implicati: la personalità umana dell’educando, inserito normalmente in una famiglia o, almeno, per nascita costituito in uno specialissimo ineliminabile, naturale, rapporto con i «parentes»; la natura e i finì dell’ educazione; la natura e i fini dello stato.

Continue reading “Pietro Braido – Lo stato al servizio dell’educazione”

Pietro Braido – Educare come missione religiosa

Non si parlerà soltanto dei diritti educativi della Chiesa, ma anche e insieme dei doveri gravi e stupendi che incombono a tutti coloro che vivono nella Chiesa attivamente responsabili, sia pure in misura diversa. I diritti anche in questo caso si riassumono in proposizioni molto semplici o troppo complicate: ovvie e lineari per chi accetta il punto di vista cattolico, estremamente logico, ragionevole alla luce delle premesse della Fede, consapevolmente e liberamente accolta; ostiche, invece, per chi vive ai margini della Chiesa, fiero della sua, «libertà»; individuale oppure per chi addirittura la giudica troppo da lontano per poterne adeguatamente valutare l’essenza, gli scopi, e la reale posizione storica.

Continue reading “Pietro Braido – Educare come missione religiosa”

Pietro Braido – Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Dei vari progetti furono spesso sottolineate le carenze, le contraddizioni, la frammentarietà e soprattutto l’inefficacia. Sono tematiche rilevanti, tanto più incisive quanto più vengono dibattute in   un clima «rivoluzionario», ricco di passioni e di violenze, legali e illegali, che anche in seguito talora impediranno confronti e discussioni pacati e razionali. Sembra essere anche questo un aspetto non secondario della «eredità della Rivoluzione francese». Continue reading “Pietro Braido – Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese”

Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013

Sommaire:

  • Préliminaires: Le Synode sur la “nouvelle évangélisation pour la transmission de la foi”: réflexions du Recteur Majeur qui a participé à cet important événement ecclésial.
  • Commentaire de l’Étrenne 2013. À la redécouverte deu Système Préventif.
    • La relance de l'”honnête citoyen” ed tu “bon chrétien”.
    • Le retoru aux jeunes avec une plus grande qualification.
    • Une éducation cordiale.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté» Deuxième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013”

Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013

Índice:

  • Preámbulo: El Sínodo sobre «nueva evangelización para la transmisión de la fe cristiana»: Reflexiones del Rector Mayor, que ha participado en este importante acontecimiento eclesial.
  • Comentario al Aguinaldo de 2013: «Redescubrir el Sistema Preventivo».
    • Balance del «honesto ciudadano» y del «buen cristiano».
    • La vuelta a los jóvenes con mayor cualificación.
    • Una educación de corazón.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad» Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑