Il “Dizionarietto” è un sussidio formativo curato dal Dicastero per la Formazione Salesiana, pensato in particolare per le comunità salesiane al di fuori dell’Italia. Il volume nasce per facilitare la comprensione delle “Memorie Biografiche” e delle “Memorie dell’Oratorio” di Don
Bosco, fornendo spiegazioni contestuali su istituzioni, situazioni e personaggi dell’Ottocento. Si tratta di uno strumento di consultazione rapida, ricco di dati storici, aneddoti e riferimenti bibliografici. Il testo è diviso in due parti: la prima riguarda l’ambiente storico-sociale e religioso in cui visse Don Bosco, la seconda si concentra sui protagonisti del suo tempo. L’intento è suscitare un amore più consapevole verso la figura del santo educatore e il carisma salesiano. L’opera si propone anche come base per ulteriori approfondimenti, indirizzando il lettore verso studi specialistici. Pubblicato nel 1988, è parte della collana “Sussidi” e continua ad avere valore come strumento introduttivo e divulgativo.
VOCI
- Abito (ecclesiastico)
- Amministrazione locale (Istituzioni)
- Analfabetismo
- Catechesi
- Clero
- Concilio Vaticano I
- Congregazioni (fondazioni)
- Convitto Ecclesiastico
- Delinquenza
- Economia
- Editoria (vita culturale)
- Emigrazione
- Famiglia
- Ferrovie
- Giornali
- Giovani
- Governi
- Industria
- Lavoro
- Mamme all’Oratorio
- Massoneria
- Matrimonio
- Missioni
- Moneta
- Morale e moralisti
- Parrocchia
- Politica (votazioni)
- Posta
- Poveri
- Protestanti
- Religiosità
- Sanità
- Sant’Ignazio sopra Lanzo
Periodo di riferimento: 1988