Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi

Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale, innanzi tutto per la struttura ben articolata dell’intero studio, ed inoltre per il rigore con cui è stato utilizzato il metodo « empirico-critico », proprio della Teologia pastorale. Ha compiuto un’analisi scientificamente vagliata degli attuali orientamenti e modelli di pastorale generale e di pastorale giovanile, adottati soprattutto nelle Chiese locali italiane.

Indice

  • L’indice della ricerca
    • 1.1. L’età della formazione di personalità
    • 1.2. In un tempo di crisi di fede come crisi di senso
  • Verso un progetto di pastorale giovanile: la nostra precomprensione
    • 2.1. La fede per l’autenticità integrale
    • 2.2. Testimonianza per l’annuncio
    • 2.3. Un nuovo rapporto Chiesa-mondo
  • Il metodo di lavoro: un progetto confortato dall’esperienza
  • Il punto di condensazione di una lunga storia

Prima Parte

La Situazione

Capitolo Primo

Correnti di teologia pastorale presenti nella comunità ecclesiale italiana

  • 1. Uno sguardo alle correnti di teologia pastorale
    • 1.1. Significato e limiti della rassegna
      • 1.1.1. I criteri della scelta
      • 1.1.2. Il taglio della presentazione
      • 1.1.3. Quali correnti?
      • 1.1.4. Presenza di modelli pragmatistici
  • 2. La pastorale come << Azione di Salute della Chiesa >>
    • 2.1. Lo statuto della teologia pastorale
    • 2.1.1. Il problema dell’attualità
    • 2.1.2. Relatività della pastorale
    • 2.1.3. Pastorale come scienza e come arte
    • 2.1.4. Le tre dimensioni della pastorale
  • 2.2. Esperienza umana e pastorale
  • 2.3. Scienze umane e teologia pastorale: il << metodo pastorale>>
  • 3. La pastorale come << autorealizzazione della Chiesa>>
  • 3.1. Pastorale e autorealizzazione della Chiesa
    • 3.1.1. teologia pastorale come << teologia pastorale>>
    • 3.1.2. Lo statuto scientifico della teologia pastorale
    • 3.1.3. Le prospettive di comprensione
    • 3.1.4. La funzione critica della teologia pastorale
  • 3.2. Autorealizzazione come mediazione di salvezza
    • 3.2.1. Alcune precisazioni teologiche
    • 3.2.2. Conseguenze alla pastorale
  • 4. La pastorale liberatrice in America Latina
  • 4.1. Teologia della liberazione e pastorale liberatrice
  • 4.2. Le coordinate della pastorale liberatrice
    • 4.2.1. Una pastorale in situazione
    • 4.2.2. Pastorale intensiva e pastorale estensiva
    • 4.2.3. La dimensione politica della pastorale
    • 4.2.1. Un’ampia esperienza comunitaria
    • 4.2.5. Una spiritualità per la liberazione
  • 5.La pastorale come << interpretazione  dell’esperienza>>
    • 5.1. Il progetto pastorale: esperienza e annuncio
    • 5.1.1. Verso un significato totale della vita
    • 5.1.2. Una interpretazione cristiana degli avvenimenti
    • 5.1.3. Verso l’unificazione delle due prospettive:un progetto pastorale
  • 5.2. Valori naturali e valori trascendenti
  • 5.3. La fondazione teologica del progetto pastorale
    • 5.3.1. Esperienza e rivelazione
    • 5.3.2. Esperienza e salvezza
    • 5.3.3. Esperienza e pastorale
  • 6. la pastorale d’ << Incarnazione>>
  • 6.1. La scelta del principio dell’incarnazione
  • 6.2. Il progetto pastorale di RdC
    • 6.2.1. Il Dio della rivelazione è il << Dio con noi>>
    • 6.2.2. L’uomo della pastorale è l’uomo quotidiano, in situazione
    • 6.2.3. La vita quotidiana, come fitta e misteriosa trama dell’incontro

Seconda Parte

Opzioni per una pastorale giovanile 

Capitolo Primo

Un orizzonte per la pastorale giovanile oggi

  • 1. Dai criteri ad un progetto: un orizzonte per la pastorale giovanile
  • 2. Il senso della nostra domanda: orizzonte come linguaggio
  • 3. La nostra proposta
    • 3.1. Una proposta che ha senso
    • 3.2. Una proposta che ha senso di salvezza
    • 3.3. Una proposta che trasformi la vita in dossologia
  • 4. Una conclusione che è prefazione

Capitolo Secondo

Pastorale e Pastorale Giovanile per l’attuazione della salvezza

  • 1. Verso una definizione operativa di pastorale
    • 1.1. I criteri per elaborare la definizione
      • 1.1.1. teologia pastorale e azione pastorale
      • 1.1.2. Una definizione di pastorale << orientata>> alla pastorale giovanile
      • 1.1.3. La scelta di un processo induttivo
      • 1.1.4. I giovani sono animatori della pastorale ecclesiale
  • 1.2. La nostra definizione di pastorale
    • 1.2.1. L’ambito formale della pastorale: l’oggi della salvezza
    • 1.2.1.1. Perchè la salvezza?
    • 1.2.1.2. Pastorale ( teologia e azione pastorale) e teologia dogmatica
    • 1.2.2. salvezza, Chiesa e Regno di Dio
    • 1.2.3. Il riferimento alle concrete situazioni di vita
    • 1.2.3.1. L’esistenza cristiana
    • 1.2.3.2. Il luogo della risposta
    • 1.2.3.3. Esistenza profana e celebrazioni della salvezza
    • 1.2.3.4. Salvezza e situazioni di vita
  • 2. Salvezza <<Cristiana>> e progetti di pastorale
    • 2.1. Le coordinate della salvezza cristiana
      • 2.1.1. Definire la salvezza per progettare la pastorale
      • 2.1.2. Superare una visione limitata di salvezza
      • 2.1.2.1. Il dualismo
      • 2.1.2.2. L ‘ultraterrenismo
      • 2.1.2.3. L’individualismo
      • 2.1.3.1. La salvezza cristiana
      • 2.1.3.1. I diversi livelli della salvezza cristiana
      • 2.1.3.2. La salvezza cristiana tra il << già>> e il << non ancora>>
  • 2.2. Le coordinate di ogni progetto pastorale
    • 2.2.1. Salvezza e persona: pastorale e persona
      • 2.2.1.1. Per una ricomprensione del dato teologico
      • 2.2.1.2. Gli imperativi all’azione pastorale
    • 2.2.2. Salvezza e comunità: pastorale e comunità
      • 2.2.2.1. Per una ricomprensione del dato teologico
      • 2.2.2.2. Gli imperativi all’azione pastorale
    • 2.2.3. Salvezza e storia : pastorale e storia
      • 2.2.3.1. Per una ricomprensione del dato teologico
      • 2.2.3.2. Gli imperativi all’azione pastorale

Capito Terzo

L’INTEGRAZIONE FEDE/VITA COME OBIETTIVO CONCRETO PER LA PASTORALE GIOVANILE

0. Verso una pastorale giovanile

  • 1. I problemi educativi tipici della giovinezza
    • 1.1. verso la stabilizzazione di un progetto di sè
    • 1.2. Tempo di decisione per l’esperienza religiosa
    • 1.3. I fattori che influenzano l’integrazione
    • 1.4. Il contesto socio-culturale
      • 1.4.1. Marginalità dell’istituzione ecclesiale
      • 1.4.2. Conflitto tra proposte totalizzanti
      • 1.4.3. Conflitto tra i valori religiosi e quelli profani
      • 1.4.4. Verso  l’età adulta: con quali modelli?
    • 1.5. L’esperienza come fattore centrale nell’integrazione di personalità
  •   Centralità dell’esperienza quotidiana nel mistero della salvezza
    • 2.1. Dalla centralità delle personali esperienze un problema alla fede
    • 2.2. Le esperienze quotidiane come precomprensione della Parola di Dio
    • 2.3. Le esperienze quotidiane come luogo privilegiato dell’incontro con Dio
    • 2.4. Le esperienze quotidiane come << materia e sacramento>> del Regno

Periodo di riferimento: 1970 – 1977

R. Tonelli, Pastorale giovanile oggi, in LAS,1997.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑