Nell’aprirsi dell’anno scolastico la Madre fa calda raccomandazione che nelle nostre Scuole e nei nostri Collegi ed Oratori aliti veramente lo spirito del Ven. Fondatore. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1915”
Nell’aprirsi dell’anno scolastico la Madre fa calda raccomandazione che nelle nostre Scuole e nei nostri Collegi ed Oratori aliti veramente lo spirito del Ven. Fondatore. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1915”
Ritornata felicemente da Roma comunica, con sua grande soddisfazione, che il Sommo Pontefice Benedetto XV, nell’udienza privata concessale il 24 Ottobre u.s., accolse con singolare bontà l’omaggio filiale che Gli presentò a nome di tutto l’istituto. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1914”
Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2”
Nella lettera, si evidenzia la collaborazione tra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel percorso missionario. L’incontro comune è considerato un segno significativo di unità e Famiglia Salesiana. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Buonanotte di Madre Yvonne Reungoat” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.
Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con e per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.
Continue reading “Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità”
Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con e per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.
L’articolo aiuta a comprendere questi paradossi della santità:
Periodo di riferimento: 1837 – 1881
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.