Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Il testo degli Appunti redatto dal Barberis ha una sua fisionomia propria. Con tutti i suoi pregi e limiti può considerarsi come una elaborazione pedagogica della “prassi educativa” salesiana. Sono visibili alcuni tratti del sapere che fanno parte della pedagogia intesa come scienza metodologica, e cioè di una “scienza dell’organizzazione della pratica educativa” a tutti livelli, sia a livello del discorso teorico, sia a livello dell’intervento.

 

Indice:

  • I. INTRODUZIONE
  • 1. Don Giulio Barberis: “primo maestro” della “scuola di pedagogia” a Torino-Valdocco
  • 2. Gli “Appunti di pedagogia”: testo per la scuola
  • 3. Documenti che contengono, integralmente o in parte, gli “Appunti di pedagogia”
  • 4. Articolazione generale e temi più rilevanti
  • 5. Fonti redazionali
  • 6. In sintesi: alcuni temi privilegiati
  • 7. Criteri di edizione del testo
  • 8. Sigle, abbreviazioni e segni nell’apparato critico
  • II. TESTO
  • APPUNTI DI PEDAGOGIA SACRA
    • Agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales
  • APPUNTI DI PEDAGOGIA SACRA: Nozioni generali
    • Idea generale della pedagogia
    • La pedagogia è scienza ed arte
    • Oggetto della pedagogia
    • Possibilità e necessità dell’educazione
    • Nobiltà ed eccellenza della pedagogia
    • Difficoltà dell’educazione
    • Efficacia ed importanza dell’educazione
    • Errori sull’efficacia dell’educazione
    • Fondamento dell’arte educativa
    • L’autorità e la soggezione nell’educazione
    • Armonia tra l’autorità e la libertà
    • Caratteri particolari dell’educazione
    • Fine della pedagogia
    • Efficienti dell’educazione
    • Fattori ciechi dell’educazione
    • Uffici dell’educatore
    • Delle doti e della legge suprema della pedagogia
    • Vari periodi dell’educazione umana
    • Mezzi educativi
    • Divisione della pedagogia
  • Parte Prima: EDUCAZIONE FISICA
    • Importanza dell’educazione fisica
    • Mezzi indiretti di educazione fisica
    • Il corpo umano
    • Alcune norme preliminari e fondamentali di igiene
    • Indurimento del corpo
    • Divisione
  • Capitolo Primo: Le cose esteriori al nostro corpo in quanto che sono
    • Aria
    • Respirazione
    • Conseguenze pratiche
    • Norme particolari
    • Luce e calore
    • Abitazioni
    • Vestimenta
  • Capitolo Secondo: Le cose che s’introducono nel nostro corpo, cioè i cibi e lebevande in quanto che giovano o sono di nocumento alla salute
    • Alimenti-Digestione
    • Cibi
    • Alcune norme pratiche riguardo ai cibi
    • Bevande
    • Regime alimentare
  • Capitolo Terzo: Delle azioni dell’uomo in quanto che sono giovevoli o nocive alla sanità
    • Importanza del moto
    • Traspirazione cutanea
    • Igiene dei nervi
    • Ginnastica
    • Ginnastica nelle scuole
    • Della nettezza
    • Del riposo e del sonno
  • Capitolo Quarto: Igiene particolare
    • Dell’educazione dei sensi esterni
    • La vista
    • L’udito e la parola
    • Il tatto
    • Gusto e odorato
  • Parte Seconda: EDUCAZIONE INTELLETTUALE
  • Sezione Prima: EDUCAZIONE INTELLETTUALE IN GENERE
    • Necessità di un’acconcia educazione intellettuale
    • Principi fondamentali dell’educazione intellettuale
    • Concetto e divisione dell’educazione intellettuale
    • Leggi dell’educazione intellettuale
    • Fini dell’istruzione
    • Caratteri che deve avere l’istruzione
    • Limiti dell’educazione intellettuale
  • Sezione Seconda: DEL MAESTRO
    • Delle doti in generale del maestro
    • Necessità della scienza nel maestro
    • Quale istruzione debba avere il maestro
    • Dell’amore alla fatica
  • Sezione Terza: DIDATTICA GENERALE
    • Gli atti della nostra mente
    • La percezione
    • Il giudizio
    • Raziocinio
    • Memoria
    • Quando cominciare l’educazione intellettuale
    • Istruzione reale ed istrumentale
    • Proprietà generali dell’insegnamento
    • Istruzione educativa
    • Delle forme d’insegnamento
  • Sezione Quarta: DELL’EDUCAZIONE DELLA MEMORIA
    • Della memoria
    • Sua importanza
    • Modo di conservare ed accrescere la memoria
    • Studio alla lettera e studio a senso
    • Mezzi mnemonici
  • Parte Terza: DELL’EDUCAZIONE ESTETICA
  • Capo Primo: DELL’EDUCAZIONE ESTETICA IN GENERALE
    • Natura e necessità dell’educazione estetica
    • Leggi dell’educazione estetica
    • Fine e mezzi dell’educazione estetica
    • Pratica dell’educazione estetica
  • Capo Secondo: DELL’EDUCAZIONE ESTETICA SPECIALE
    • Della poesia
    • Della musica e specialmente del canto
    • Del disegno
  • Parte Quarta: DELLA PEDAGOGIA MORALE E RELIGIOSA
  • Sezione Prima: METODO GENERALE DI EDUCAZIONE
  • Capo Primo
    • Il fondamento dell’educazione morale
    • Concetto, eccellenza e difficoltà dell’educazione morale
    • Delle potenze morali educabili
    • Uffici e mezzi generali dell’educazione morale e religiosa
    • Dell’energia morale nell’educazione
  • Capo Secondo
    • L’educazione morale dev’essere adatta all’allievo ed ai tempi
    • L’educazione troppo energica abbatte, troppo molle snerva
    • L’educazione va presa per tempo
    • I due compiti dell’educazione
  • Capo Terzo
    • Molteplicità degli ostacoli
    • Ostacoli esterni e come rimuoverli
    • Ostacoli interni – come superarli
    • Della leggerezza di carattere e come curarla
  • Capo Quarto
    • Mezzi positivi di educazione
    • L’insegnamento morale
    • Insegnamento simbolico
    • Insegnamento aforistico
    • Insegnamento scientifico
    • Da chi deve essere impartito e quale estensione deve avere questo insegnamento
  • Capo Quinto
    • Dell’esempio come mezzo educativo
    • L’esempio vivo e presente
    • L’esemplare per eccellenza
    • Dell’esempio storico
    • Modo di imitare gli esempi
  • Capo Sesto
    • Dell’autorità
    • Quante sorta di autorità vi siano
    • Come si acquisti l’autorità morale dall’educatore
    • Come l’educatore deve esercitare l’autorità giuridica
    • Dell’ubbidienza
    • Del rispetto alla libertà dell’educando
    • La scelta dello stato
  • Sezione Seconda: DEL SISTEMA PREVENTIVO NELL’EDUCAZIONE DELLA GIOVENTÙ
    • Necessità di seguire un buon sistema per riuscire nell’educazione
    • Il nostro sistema
    • Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù
    • Una parola sui castighi
    • Articoli generali premessi al Regolamento delle case
  • Sezione Terza: DEI FATTORI DELL’EDUCAZIONE MORALE
    • Del direttore
    • Del prefetto
    • Del catechista
    • Del catechista degli artigiani
    • Del consigliere scolastico
    • Dei maestri di scuola
    • Degli assistenti di scuola e di studio
    • Dell’assistente dei laboratori
    • Degli assistenti o capi di dormitorio
  • Sezione Quarta: DEI MEZZI DISCIPLINARI
    • Disciplina tra gli educatori
    • Della disciplina esterna
    • Della disciplina della volontà
    • Crisi di adolescenza
    • L’emulazione ed il sentimento d’onore
    • Pietà e moralità
    • Dei voti di condotta
    • Della sorveglianza
    • Condizioni di una buona sorveglianza
    • Alcune altre norme pratiche di sorveglianza
    • La repressione ed i castighi
    • Condizioni dei castighi
    • Utili industrie pei superiori
  • Sezione Quinta: DELLE DOTI DI UN BUON EDUCATORE
    • Dignità dell’educatore
    • Beni che provengono all’educatore
    • Delle virtù
    • La pietà
    • La pazienza
    • Fermezza
    • Amore ai fanciulli
    • Zelo
    • Imparzialità
    • Altre doti d’ordine civile ed intellettuale
  • III. POSTFAZIONE
  • GLI “APPUNTI” DI GIULIO BARBERIS VISTI IN UNA PROSPETTIVA
  • PEDAGOGICA ATTUALE (Dariusz Grządziel)
  • 1. Significato e i principi guida nel testo di Barberis
  • 2. Status epistemologico della pedagogia di Barberis
  • 3. Temi di attualità e temi per l’aggiornamento
  • 4. Verso l’attualizzazione
  • 5. Conclusione
  • INDICE DEI NOMI DI PERSONA
  • INDICE GENERALE

Periodo di riferimento: 1847 – 1927

G. Barberis, Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927), (Ed.) Josè Manuel Prellezo – D. Grządziel, Roma, LAS, 2017.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑