Il volume approfondisce il significato storico, canonico, teologico e carismatico del titolo di Confondatrice attribuito a Santa Maria Domenica Mazzarello, in relazione alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice accanto a Don Bosco. Analizza i processi di beatificazione e canonizzazione, i documenti ecclesiastici e il magistero salesiano,
confrontando il titolo attribuito dalla Chiesa con la sua successiva rilettura carismatica post-conciliare. Colloca la figura della Santa all’interno del “patrimonio salesiano”, ponendola in stretta relazione con Don Bosco e la Famiglia Salesiana. L’autore intende così favorire una recezione più consapevole del magistero attuale e contribuire a una rivalutazione critica della figura di Madre Mazzarello, spesso rimasta nell’ombra nonostante il suo ruolo determinante.
INDICE GENERALE
- Presentazione
- Abbreviazioni
- Introduzione: Cosa significa essere « fondatore »?
- 0.1. Tre significati del titolo « fondatore »
- 0.2. Il cammino della ricerca
- 0.3. Rilevanza e limiti dei Processi
- 0.4. La linea dell’ulteriore riflessione teologica
- Capitolo I: Don Bosco Fondatore dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
- 1.1. Le deposizioni del Processo ordinario riportate nel Summarium
- 1.1.1. Caratteristiche di tali deposizioni
- 1.1.2. La fondazione dell’istituto di parte di don Bosco
- 1.1.3. Come don Bosco giunse alla fondazione dell’istituto
- 1.1.4. Rilievi conclusivi
- 1.2. Le indicazioni delle Lettere Postulatorie
- 1.3. Le affermazioni dell’informazione
- 1.4. La dichiarazione del Decreto di introduzione della Causa
- 1.5. I dati del Processo apostolico.
- 1.5.1. Le deposizioni al Processo incoativo (1909-1915) e l’informatio sulla fama di santità.
- 1.5.2. La parte continuativa del Processo apostolico (1915-1918)
- 1.5.3. Il riconoscimento ufficiale del titolo di Fondatore dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice .
- 1.6. Il significato ufficiale di tale titolo.
- 1.1. Le deposizioni del Processo ordinario riportate nel Summarium
- Capitolo II: Madre Mazzarello Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
- 2.1. L’intestazione della Causa di beatificazione.
- 2.2. Le deposizioni al Processo ordinario riportate nel Summarium
- 2.2.1. Maria Mazzarello «Madre» e «Confondatrice» .
- 2.2.2. Emergere di due distinte interpretazioni del ruolo di madre Mazzarello.
- 2.2.3. Relazioni tra don Bosco e Maria Mazzarello in ordine alla fondazione dell’istituto.
- 2.2.4. Rilievi riassuntivi.
- 2.3. L’interpretazione dell’Informatio (1922)
- 2.4. Differenti prospettive delle Lettere Postulatorie (1922-1923) .
- 2.4.1. Prima Superiora, figlia, discepola e interprete del Fondatore
- 2.4.2. « Strumento docile e adatto nelle mani di don Bosco »
- 2.4.3. Strumento per « l’opera grande della formazione vitale del nuovo Istituto »
- 2.4.4. Collaboratrice fedele e validissima di don Bosco
- 2.4.5. Pietra fondamentale e radice santa dell’istituto
- 2.4.6. « Nell’istituto fu vera Madre spirituale ».
- 2.4.7. Fondatrice con don Bosco dell’istituto
- 2.5. Primo riconoscimento ufficiale del titolo di Confondatrice .
- 2.6. Nuovi apporli delle deposizioni al Processo apostolico (19271929) .
- 2.6.1. Chi ebl le l’intenzione di fondare l’istituto?
- 2.6.2. Quale parte ebbe madre Mazzarello nella fondazione dell’Ist tuto?
- 2.6.3. Madre Mazzarello va ritenuta Confondatrice?
- 2.7. Il dibattito sii titolo di Confondatrice
- 2.7.1. Indicazioni dell’Informatio circa l’eroicità delle virtù (1933)
- 2.7.2. La tesi del Promotore della fede (7 marzo 1935)
- 2.7.3. La pos zione degli Attori e del Patrono
- 2.7.4. Il rico, loscimento definitivo del titolo di Confondatrice (20 novembre 1935).
- 2.7.5. La giù tificazione del titolo (27 novembre 1935)
- 2.7.6. Sintesi degli elementi connessi all’« essere Confondatrice »
- 2.8. I Decreti e il ìreve di beatificazione
- 2.9. Il significato tffidale del titolo di Confondatrice
- 2.9.1. L’origii e dell’istituto (fundatio).
- 2.9.2. La qua ifica di «fondatrice» (fundatrix o institutrix) .
- 2.9.3. Il rapporto con don Bosco Fondatore (relatio confunda-torum)
- 2.9.4. Alcuni rilievi conclusivi.
- Capitolo III: Madre Mazzarello Confondatrice in senso carismatico? .
- 3.1. Il perché di mest’ulteriore riflessione.
- 3.1.1. Una rie lovata coscienza ecclesiale.
- 3.1.2. Un miniato contesto culturale e l’acculturazione .
- 3.1.3. Alcuni fenomeni criticabili
- 3.2. Il carisma dei Fondatori e dell’istituto secondo il magistero recente
- 3.2.1. I pronunciamenti principali del Vaticano II .
- 3.2.2. Le indicazioni maggiori dell’« Evangelica testificatio » e del « Mutuae relationes ».
- 3.3. Il carisma del Fondatore nella ricerca teologica recente .
- 3.3.1. Il concetto di « esperienza spirituale ».
- 3.3.2. Il carisma del Fondatore e dell’istituto è un’esperienza personale e comunitaria.
- 3.3.3. Il carisma del Fondatore e dell’istituto è una forma concreta di vita cristiana e di vita religiosa .
- 3.3.4. Il carisma del Fondatore, esperienza aperta allo sviluppo
- 3.3.5. Elementi dell’esperienza evangelica dei Fondatori .
- 3.3.6. Costitutivi dell’esperienza del Fondatore destinati a perdurare nell’istituto.
- 3.3.7. « Carisma » e « spirito » del Fondatore e dell’istituto .
- 3.4. La « coppia » di Fondatori e la « questione femminile » .
- 3.4.1. Alcuni dati storici di rilievo.
- 3.4.2. Condizione e questione femminile.
- 3.4.3. Alcune dichiarazioni conciliari significative .
- 3.4.4. Alcune rilevanti acquisizioni della ricerca scientifica .
- 3.5. Come interpretare l’esperienza evangelica di madre Mazzarello
- 3.5.1. Tre tipi di approccio.
- 3.5.2. Difficoltà dell’impresa.
- 3.6. Madre Mazzarello è Confondatrice in senso carismatico? .
- 3.6.1. L’orientamento ufficiale salesiano.
- 3.6.2. Indicazioni dei Processi della Santa.
- 3.7. L’esperienza carismatica fondazionale di madre Mazzarello .
- 3.7.1. Aspetti non trasmissibili.
- 3.7.2. La struttura portante destinata a permanere .
- 3.7.3. Le componenti essenziali.
- 3.7.3.1. Una femminile familiarità col divino .
- 3.7.3.2. La divina vocazione a una feconda maternità spirituale.
- 3.7.3.3. L’invio divino alle giovani più bisognose .
- 3.7.3.4. Uno specializzato servizio evangelico alle giovani
- 3.7.3.5. Una « sororità » apostolico-religiosa, semplice e gioiosa
- 3.7.3.6. Una salesiana forma di vita religioso-apostolica femminile
- 3.7.3.7. Un’esperienza carismatica con proprie strutture
- 3.7.3.8. La costitutiva comunione e collaborazione con la Società salesiana
- 3.7.3.9. Centro unificatore e potenzialità di sviluppo .
- 3.8. Rilievi conclutivi
- 3.1. Il perché di mest’ulteriore riflessione.
- Conclusione
- Appendice I: Date principali della vita della Santa
- Appendice II: I testi ai Processi di don Bosco
- Appendice III: I testi ai Processi di madre Mazzarello
- Appendice IV : La prima posizione degli avvocati della Postulazione .
- Appendice V: La posizione del Promotore della fede.
- Appendice VI: La posizione definitiva degli avvocati della Postulazione
- Nota bibliografica
Periodo di riferimento: 1981
M. Midali, Madre Mazzarello il significato del titolo di Confondatrice, LAS, Roma 1981.