L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.
L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.
Il documento elogia la vita religiosa e l’esemplare apostolato di Suor Maddalena Morano, Figlia di Maria Ausiliatrice e Ispettrice di Sicilia, sottolineando la sua dedizione a San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice”
Questo libretto non rappresenta un Commento ufficiale al nuovo Regolamento dei Cooperatori, ma funge da strumento pratico per consentire ai membri dell’Associazione di comprendere il nuovo Regolamento. Continue reading “Joseph Aubry – Guida di lettura al Regolamento di vita apostolica”
In questo articolo emerge che la fonte che ha ispirato il pensiero di Don Bosco è il libro VII dell’opera dell’abate Carlo Rollin, intitolata “Della maniera d’insegnare e studiare le belle lettere”. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e Rollin”
Il centenario della morte di Don Bosco ha messo in primo piano il suo ruolo di educatore dei giovani, riconosciuto sia dalla Chiesa che dal mondo laico. La sua figura è stata celebrata principalmente per il suo impegno nell’educazione giovanile, considerato essenziale per comprendere il suo significato e la sua opera. Continue reading “Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””
Il testo è stato voluto dal Consiglio Generale come risposta alle esigenze emerse dai Capitoli Ispettoriali in preparazione al CG XIX. Si evidenzia la necessità di affrontare il discernimento vocazionale delle giovani come una priorità vitale per il futuro dell’istituto, iniziando con linee di programmazione nel periodo 1991-96. Continue reading “Matilde Nevares – Discernere e accompagnare, orientamenti e criteri di discernimento vocazionale, accettazione nell’Istituto e ammissione alle varie fasi formative”
Durante il convegno, oltre alle relazioni, un’importante fonte di stimolo e riflessione è stata rappresentata dalle presentazioni di diverse esperienze legate alla pastorale universitaria salesiana. Tali esperienze sono state organizzate in tre sezioni principali. Continue reading “Carlo Chenis,Diego Cardenal,Freddy Staelens,Giulio Dorigoni,Gustaaf Lanneer,Kazimierz Kuc,Manuel Bellmunt,Michael Ross,Miguel Fortun,Sabino Frigato – “Le esperienze” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””
Il brano affronta la crisi delle vocazioni religiose, sottolineando la necessità di una nuova pastorale vocazionale con approcci innovativi. Continue reading “Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici””
Il volume si propone di presentare il pensiero di Giovanni Paolo II sull’educazione giovanile, particolarmente nel contesto della prassi educativa di san Giovanni Bosco e nel quadro del cosiddetto “Sistema Preventivo”. Continue reading “Cesare Bissoli – Il Papa interpreta il sistema educativo di Don Bosco”
Nel mese di ottobre 1979, il Dicastero per la Pastorale Giovanile ha inviato un sussidio intitolato “Elementi e linee per un Progetto Educativo Pastorale Salesiano” ai Consigli Ispettoriali. Questo documento collegato mira a focalizzarsi sugli elementi chiave e sui problemi affrontati nella formulazione di un Progetto Educativo Pastorale per gli Oratori e i Centri Giovanili salesiani. Continue reading “Senza autore – Elementi e linee per un progetto educativo-pastorale negli oratori e centri giovanili pastorali”
Questo documento riguarda la collezione delle schede utilizzate per gli incontri comunitari di formazione permanente durante gli Atti delle giornate di studi sul Primo annuncio di Cristo in città. Continue reading “Autore non indicato – “Schede per gli Incontri Comunitari di Formazione Permanente” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
Il testo fornito riflette su diverse prospettive sulla fede cristiana. Mentre alcuni la vedono principalmente come l’adesione a un insieme di concetti su Dio, l’uomo e il loro misterioso legame, altri enfatizzano l’esperienza personale legata al progetto complessivo di esistenza delineato dalla dottrina della fede. Continue reading “Riccardo Tonelli – Vivere di fede nella vita quotidiana”
Cet extrait est tiré d’une biographie de Saint Jean Bosco, écrite par un auteur non spécifié. Le passage décrit la reconnaissance de l’importance de Jean Bosco par l’Église catholique à travers les âges, soulignant que malgré la récente canonisation de Bosco, de nombreux catholiques de l’époque ignorent encore son œuvre et son héritage. Continue reading “Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française”
Il testo presenta due “quaderni” sulla vita missionaria dell’autore tra le tribù del Rio Negro in Amazzonia. L’autore, un missionario salesiano, si presenta come testimone di cinquant’anni di missione e sottolinea l’importanza della cristianizzazione delle tribù attraverso l’educazione dei giovani. Continue reading “Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia”
Il libro descrive un momento in cui i discepoli di Gesù si riuniscono dopo la sua morte e la loro dispersione per paura dei giudei. Nonostante le loro paure e rimpianti, si sentono incoraggiati dalla presenza di Maria, la madre di Gesù, e sperimentano l’effusione dello Spirito Santo con segni come il vento e le lingue di fuoco. Questa esperienza li riempie di entusiasmo e rafforza la loro fede, permettendo loro di testimoniare la risurrezione di Gesù e accusare i giudei di averlo crocifisso. Continue reading “Luc Van Looy – Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.