Aldo Giraudo – Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco

San Giovanni Bosco, iniziò il suo ministero nelle periferie torinesi tra poveri giovani, bisognosi di tutto. Non si limitò a dar loro pane e istruzione. Propose fin dal principio “un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente” per diventare “la consolazione dei parenti, l’onore della patria, buoni cittadini in terra per essere poi un giorno fortunati abitatori del cielo”. Nacque una scuola di santità giovanile feconda di frutti. Continue reading “Aldo Giraudo – Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco”

Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di don Bosco

Le Memorie dell’Oratorio sono, tra le opere di san Giovanni Bosco (1815-1888), una delle più personali, forse il libro più ricco di contenuti e di orientamenti preventivi che egli abbia scritto. Composte tra 1873 e 1875, in un momento di grande fervore operativo, riflettono sul cammino percorso per definirne il senso e focalizzare l’attenzione dei discepoli sulla identità di un’istituzione orientata alla salvezza dei giovani, pronta ad aprirsi in prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di don Bosco”

Aldo Giraudo – Le “Vite” di giovani scritte da don Bosco

La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco (1864) sono tra i documenti pedagogici più significativi di don Bosco, efficaci rappresentazioni narrative delle convinzioni e della pratica formativa del santo, nel primo ventennio di attività nell’Oratorio di Torino. Offrono gli elementi essenziali per comprenderne il messaggio educativo: la religiosità come centro unificante e vitalizzante; la comunanza paterna e fraterna di vita dell’educatore con gli allievi; l’intreccio dinamico di amore, letizia e impegno; l’efficacia del coinvolgimento attivo dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Vite” di giovani scritte da don Bosco”

Antonino Colajanni – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Antonino Colajanni

Antonino Colajanni, antropologo, Professore Ordinario in pensione, di Discipline Antropologi che, presso l’Università di Roma “La Spienza”, ha riflettuto criticamente sull’apportosingolare offerto da Luis Bolla all’antropologia culturale

Continue reading “Antonino Colajanni – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Antonino Colajanni”

Aldo Giraudo – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo

Aldo Giraudo, docente di spiritualità salesiana nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, ha fatto una lettura spirituale dell’esperienza di Luis Bolla così come emerge nel testo delle sue memorie missionarie (Mi nombre es Yáankuam’, Lima, 2015) e nel diario di José Arnalot (Lo que los Achuar me han ensegnado, Sucúa, 1978)

Continue reading “Aldo Giraudo – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo”

Michele Rua – D. Bosco Venerabile!

Don Bosco è Venerabile! Questa è la fausta novella che da tanti anni si sospirava e che finalmente sull’ali del telegrafo giunse la sera del 24 Luglio. Questo è il felice annunzio che ripetuto in tutte le lingue per mezzo dei giornali ha rallegrato il cuore di innumerevoli amici ed ammiratori di D. Bosco. Per quanto remota possa essere la dimora di molti Missionari, anche in quegli sterminati deserti dell’America li raggiunse la notizia di questo giocondissimo  avvenimento. Tuttavia il Rettor Maggiore non volle dare ufficiale comunicazione prima di poter leggere il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti e baciare con trasporto di gioia la firma dell’Augusto Pontefice Pio X che si degnò confermare il voto. E questa ineffabile consolazione mi fu concessa in questi ultimi giorni, quando il Procuratore Generale, D. Giovanni Marenco, il quale ebbe tanta parte nel condurre a buon fine la pratica, venne in persona a portarci il prezioso documento. Continue reading “Michele Rua – D. Bosco Venerabile!”

Michele Rua – Le virtù del Salesiano.

Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal vincolo della carità e dei voti semplici, il che li unisce in guisa da formare un cuor solo ed un ’anima sola per amare e servire Iddio. Queste parole lette nell’art. 7 delle Costituzioni, sgorgarono dal cuore di D.Bosco ardente della più viva carità. Esse mostrano che, mentre la carità è la sostanza della vita cristiana, molto più è l’anima della vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – Le virtù del Salesiano.”

Michele Rua – Studi – Vocazioni.

In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attraversò tutta la Francia, per recarsi a visitare le varie case delle Isole Britanniche, passò per le case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e tornato a Torino, dopo essersi fermato per un breve periodo, riprese il viaggio per le case dell’Italia Meridionale, della Sicilia, della Calabria e delle Puglie. Continue reading “Michele Rua – Studi – Vocazioni.”

Michele Rua – Congresso Salesiano – Incoronazione di Maria Ausiliatrice – Il Card. Protettore.

Tornò dolce il vedere che il Congresso trasse a Torino il fior fiore dei Cooperatori e delle pie Cooperatrici! Essi vennero da lontani paesi, portati unicamente dal desiderio di stringere sempre più i vincoli di carità che li uniscono all’umile Società Salesiana, sempre meglio intendersi sul modo di aiutare le Opere che si hanno tra mano e renderle ognor più feconde per la salvezza delle anime. Onorarono il Congresso collo splendore della loro altissima dignità tre Eminentissimi Cardinali di S. Chiesa e oltre a trenta Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi, i quali accesero tutti i cuori d’un santo entusiasmo colla loro autorevole ed eloquentissima parola. Continue reading “Michele Rua – Congresso Salesiano – Incoronazione di Maria Ausiliatrice – Il Card. Protettore.”

Michele Rua – Lo spirito di D. Bosco – Vocazioni.

Lo zelo fa concepire a D. Bosco il desiderio di fornire ad ogni parrocchia abili cantori. Egli gusta ed ama ardentemente la musica, eppure ha una predilezione pel canto gregoriano. Mi è dolce ricordare i loro sforzi, coronati da splendidi risultati, per insegnare colla musica sacra il canto prettamente ecclesiastico, sia in Italia come in Francia. Don Michele Rua si compiace nel pensiero che i Salesiani furono considerati da vari Vescovi e ragguardevoli personaggi quali strumenti per rialzare il decoro delle sacre funzioni, e furono sempre chiamati a cantare nelle più grandi solennità. Lo zelo dei maestri in varie case si comunicò agli alunni, che presero a coltivare il canto gregoriano con non minor gusto ed impegno che la musica. Si ebbero quindi esecuzioni di canto ecclesiastico nelle grandi funzioni, che poterono star a petto della più bella musica. Continue reading “Michele Rua – Lo spirito di D. Bosco – Vocazioni.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑