L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.
L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.
L’estratto fornito offre un’analisi della riflessione sulla vita comunitaria salesiana durante gli anni ’70.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunità salesiana””
L’estratto in esame esamina il ruolo e l’impegno della Congregazione Salesiana nel dialogo, specialmente con i giovani svantaggiati.
Il testo esplora il tema del dialogo pastorale nell’ambito dell’attività salesiana, concentrandosi sulla metodologia adottata da Don Bosco nei suoi primi anni di sacerdozio (1841-1861).
Il presente documento affronta la sfida della catechesi nell’odierna società in trasformazione. In passato, l’autorità religiosa era basata sull'”autorità di posizione”, ma oggi la gioventù mostra un atteggiamento critico e rifiuta argomenti basati sull’autorità.
Il terzo Colloquio del 1970 offre uno sguardo prospettico sul progetto fondamentale di Don Bosco nei decenni a venire, coincidendo con l’inizio della terza generazione del secolo.
L’estratto riflette sulla trasformazione del mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamenti sociali, tecnologici ed economici.
L’oratrice esprime gratitudine per l’opportunità di condividere la prospettiva dell’America Latina e presenta un discorso incentrato sulla presenza salesiana nella regione.
Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.
Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la Chiesa.
L’articolo sottolinea l’importanza di comprendere gli avvenimenti di storia sociale che hanno plasmato le istituzioni religiose nel corso del tempo.
Questo articolo offre un’analisi dettagliata degli scopi e delle attività della Società Salesiana, esaminando l’evoluzione delle Costituzioni.
L’articolo tratta di un colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani, organizzato in seguito a un precedente colloquio del 1969 sulla missione salesiana nella Chiesa.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Il servizio salesiano ai giovani””
Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.
L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.