Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano”

L’intervento di Michele Pellerey esplora il ruolo della ragione nel processo educativo ispirato da don Bosco, integrandolo con la religione e l’amorevolezza, e affrontando le sfide del laicismo contemporaneo. Nella prima parte, Pellerey analizza le radici storiche del laicismo, evidenziando l’influenza della razionalità logico-analitica emersa nel XVII secolo con Galileo e Cartesio, e sviluppatasi durante l’Illuminismo.

Continue reading “Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano””

Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano”

Il tema della “laicità” in Europa è oggi al centro di un dibattito complesso che coinvolge molteplici fattori sociali e culturali, alimentando la percezione di una crisi morale e spirituale. Tra i principali elementi di tensione si trovano: l’adozione di legislazioni contrarie ai valori cristiani, la secolarizzazione come ideologia dominante, il rifiuto del ruolo pubblico della religione, il multiculturalismo crescente, la difficoltà di gestione dei rapporti tra Stato e Chiesa, l’esclusione delle radici cristiane dall’identità europea, e l’aggressività del radicalismo islamico.

Continue reading “Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano””

Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano”

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.

Continue reading “Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano””

Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano”

Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.

Continue reading “Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano””

Fabio Attard – “Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)” in “Forum salesiano”

In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).

Continue reading “Fabio Attard – “Educazione salesiana: sfidare il mondo laicista/secolarista d’oggi con criteri laicali. (Un quadro antropologico teologico)” in “Forum salesiano””

Cristóbal López Romero – “Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam” in “Forum salesiano”

La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntara”. Il nome della nostra città esprime perfettamente la nostra missione. Vogliamo essere un piccolo ponte teso tra il nord (Europa) ed il sud (Africa), tra la civiltà occidentale e la civiltà arabo-islamica, tra cristiani e musulmani.

Continue reading “Cristóbal López Romero – “Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam” in “Forum salesiano””

Carla Barberi – “In margine a un evento italiano: il «Family day» del 12 Maggio 2007” in “Forum salesiano”

Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.

Continue reading “Carla Barberi – “In margine a un evento italiano: il «Family day» del 12 Maggio 2007” in “Forum salesiano””

Antonio Calero – “A 40 anni dal Concilio Vaticano II: verso una definizione della laicità nel contesto attuale” in “Forum salesiano”

Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.

Continue reading “Antonio Calero – “A 40 anni dal Concilio Vaticano II: verso una definizione della laicità nel contesto attuale” in “Forum salesiano””

Aldo Giraudo – “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi” in “Forum salesiano”

Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi” in “Forum salesiano””

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli in “Forum Salesiano”

Videografia – video lezioni

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑