Periodo di riferimento: 1979
P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Periodo di riferimento: 1979
P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”
Questo studio esplora i rapporti di Don Bosco con l’ambiente culturale del suo tempo, focalizzandosi sull’analisi della circolare “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883) al fine di individuarne le fonti letterarie.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici””
Pietro Stella, nato a Catania nel 1930, divenne sacerdote il primo luglio 1955. É durante il lavoro di ricerca per la tesina del baccalaureato in teologia, dal titolo Introduzione al Giovane provveduto, che scopre la sua passione e vocazione di storico. Dal 1958 amplia il suo campo di ricerca e comincia ad occuparsi di storia della spiritualità, storia della religiosità cattolica e giansenismo, di cui diviene uno dei più autorevoli studiosi italiani. Il suo lavoro da archivista dal 1960 al 1965 dà un importante contributo alla formazione e alla crescita del Centro Studi Don Bosco. Ha insegnato Storia della Chiesa e Storia moderna nelle Università di Bari (1971-1978), Perugia (1978-1981), Roma “La Sapienza” (1981-1992) – dove insegnò anche Storia del Cristianesimo- e Roma Tre (1993-2004). Fra le opere principali ricordiamo i tre volumi su Don Bosco nella storia della religiosità cattolica (1968-1988), e Don Bosco nella storia economica e sociale (1980), che mettono in evidenza un Don Bosco dinamico nella sua storicità. Muore a Roma nel 2007, dopo che, già gravemente malato, era riuscito a partecipare alla presentazione della sua ultima opera in tre volumi, Il giansenismo in Italia (2006-2007), ricordando che lo scopo nella sua vita di storico era stato «quello di dare materiali e di dare un abbozzo interpretativo».
Lezione del 14 dicembre 2006 presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.