The second part of this study published in the previous issue of this journal had situated Kristu Jyoti College in its wider historical context.
The second part of this study published in the previous issue of this journal had situated Kristu Jyoti College in its wider historical context.
It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.
Sommaire:
Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009
Commentaire de l’Étrenne 2010:
Índice:
Premissa: Alguns eventos sifnificativos do segundo semestre de 2009
Comentário à Estreia 2010:
Índice:
Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009
Comentario al Aguinaldo:
Contents:
Premiss: Some significant events in the second half of 2009
Commentary on the Strenna 2010:
Indice:
Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009
Commento alla Strenna 2010:
Sommaire:
Sommaire:
Si dice e si ripete spesso che il nostro tempo è un tempo di grandi cambiamenti, concretamente nel campo della religione. In riferimento ai giovani, questo cambio si bilancia tra due estremi: da una parte, l’indifferenza, e, dall’altra, i nuovi movimenti religiosi. Continue reading “Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””
La relazione della seconda giornata di J. Aubry aiutò a riflettere sugli anziani partendo dai dinamismi spirituali della condizione dell’anziano.
Vengono riportate l’introduzione, la conclusione e l’indice del libro in oggetto in cui l’autore ha cercato di aderire alla psiche di don Bosco, come sono solito fare con qualsiasi paziente.
Continue reading “Giacomo Dacquino – Psicologia di don Bosco”
L’indagine riguarda l’influsso del modello religioso coniato da Don Bosco sulle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sotto il profilo spirituale, educativo, giuridico, sociale, organizzativo, istituzionale. Don Bosco ebbe il compito di coinvolgere le Figlie di Maria Immacolata nel suo progetto educativo, poi di comporre in modo organico le norme pratiche disciplinari e l’istanza educativa del suo tempo. In un’immagine, si impegnò a creare una nuova sintesi tra l’invito tradizionale rivolto alle religiose a tenere gli “occhi bassi”, e quello implicito di tenerli ben “aperti” nell’assistenza e nell’apostolato, in modo da preparare le ragazze alla vita con senso di realismo. Continue reading “Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine”
Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco. Ricorsi alla beneficenza pubblica.”
La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco (1864), sono tra i documenti pedagogici e spirituali più importanti di don Bosco, efficace illustrazione narrativa delle convinzioni e della pratica formativa del santo, nel primo ventennio di attività. Qui riproduciamo la piccola biografia di Domenico Savio nell’ultima edizione curata personalmente da don Bosco (1878). Continue reading “Giovanni Bosco – Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.