Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del “Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo millennio”. Continue reading “Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del “Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo millennio”. Continue reading “Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’autore, un missionario salesiano con vasta esperienza in diversi paesi, condivide le sue riflessioni sul lavoro missionario e sociale svolto in varie parti del mondo.
Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Non sum equidem nescius neminem ferme esse cum Tullio in eloquentia comparandum; utque poetas omittam, satis constat Caesarem, Livium et Sallustium eo styli nitore probari, qui vel saniores a scribendo deterreat. Sed tum idem ipse contendo eis omnino non esse catholicae doctrinae auctores invidendos, qui primis post Christum natum secu lis floruerunt.
Continue reading “Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus”
Il testo presenta un’analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandosi sul ruolo essenziale di queste istituzioni nella lotta contro la povertà.
Per sconfiggere l’indifferenza in materia religiosa e orientare il popolo ad accettare la sola religione vera e salvatrice, ossia la religione cattolica guidata dal papa di Roma, don Bosco si fece apologeta. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e l’indifferenza religiosa” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
Presentiamo ai Confratelli, quasi come omaggio nel 1° centenario dell’approvazione canonica della Congregazione, il Dizionario biografico dei salesiani.
Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana affronta il problema mondiale della povertà, analizzando le sue diverse forme, cause e conseguenze.
Continue reading “Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.
L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura e della società contemporanea, spesso delineata attraverso categorie dicotomiche come “cultura di morte” e “cultura di vita”, può suscitare perplessità per la sua mancanza di considerazione della complessità e pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali in gioco.
Questo estratto offre un’analisi approfondita della sfida della globalizzazione e della povertà nel contesto della missione salesiana nel XXI secolo.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’estratto riguarda la complessa realtà giovanile nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione al ruolo dei giovani come agenti di cambiamento sociale.
Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio articolata in sette sezioni, che si propone come scopo fondamentale di riprodurre il più fedelmente possibile i suoi originali. Tra questi documenti eccellono in modo speciale il Diario, restituito in un’edizione completa e sicura, e Una miscellanea di varia natura che raccoglie annotazioni e pensieri sparsi: una specie di “zibaldone” spirituale. Non si tratta solo di integrità materiale delle fonti, o di aggiunta di nuove, è in questione la loro significatività. E qui la statura spirituale di don Quadrio emerge in maniera nettamente superiore.
Continue reading “Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzurro”
Un progetto unitario scandisce queste riflessioni, raccolte dagli appunti del Servo di Dio don Giuseppe Quadrio e ordinate a formare un corso “ideale” di esercizi spirituali: incontrare Gesù. Nel silenzio profondo di tutto lo spirito, egli ci conduce a comprendere come tutto è da Dio, tutto di Dio, tutto per Dio. L’uomo è fatto per la felicità, è divorato da questa sete che non è possibile eludere. Ma nessun bene finito, nessuna gioia terrena può rendere felice il suo cuore. Egli è fatto per l’infinito.
Lo scopo della pubblicazione è infatti quello di presentare un’edizione criticamente attendibile delle omelie di don Quadrio, rivelando la loro col locazione all’interno del materiale archivistico superstite, per comunicare, attraverso lo scritto, e quindi in forma mediata e irrimediabilmente diluita, la ricchezza e la carica spirituale del pensiero del Servo Dio.
Abbiamo qui raccolte tutte le lettere di don Quadrio, che siamo riusciti a rintracciare. Della maggior parte di esse possediamo nell’Archivio l’originale o una fotocopia. Alcune sono state riprodotte a mano da persone che non hanno voluto rinunciare al manoscritto autografo. Continue reading “Giuseppe Quadrio – Lettere”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.