Nel centenario dell’ultima visita di don Bosco alla comunità di Nizza, Madre Marinella Castagno, Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, invita tutte le sorelle a riscoprire, con spirito di gratitudine e rinnovata fedeltà, il carisma del Fondatore. Il 5 agosto, giorno scelto per la commemorazione, vedrà riunite a Nizza le neo-professe perpetue, il Consiglio generale e le Ispettrici dei cinque continenti, a sottolineare l’unità dell’Istituto e la sua vocazione universale. La lettera richiama l’importanza dell’assunzione vitale delle Costituzioni, l’esercizio della carità evangelica nella vita comunitaria, la gioiosa accoglienza della croce e il lavoro apostolico vissuto come offerta a Dio. Don Bosco, con le sue ultime parole — «La Madonna passeggia in questa casa» — traccia ancora oggi il cammino delle FMA: comunità mariane, missionarie e leggibili, radicate nello “spirito mornesino”. L’invito è a una preparazione intensa al centenario della morte del Santo, come tappa di rinnovamento personale e istituzionale, alla luce del Vangelo e del carisma salesiano.
Periodo di riferimento: 1985
M. Castagno, «L’ultima visita di Don Bosco alla comunità di Nizza. Lettera circolare n° 673», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 47-52.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)