Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Seguiremo perciò la religiosità di Don Bosco, ponendoci successivamente su tre campi tra loro interferenti: quello della vita, quello della dottrina e quello, che entrambi comprende, della religiosità cattolica di tutti i tempi, per situarvi Don Bosco e stabilirne il valore storico.

Indice:

  • Premessa
  • Capitolo I – Dai Becchi a Chieri (1815-1835)
    • 1. Il senso di Dio nella religiosità popolare
    • 2. Il senso di Dio nell’infanzia di Don Bosco
    • 3. Le prime confessioni
    • 4. Il sogno dei nove anni (1825)
    • 5. La prima Comunione
    • 6. Il piccolo saltimbanco
    • 7. Alla cascina Moglia (febbraio 1827- novembre 1829)
    • 8. Con don Giovanni Calosso (novembre 1829- 21 novembre 1830)
    • 9. La scuola di Castelnuovo (dicembre 1830- giugno 1831?)
    • 10. Studente a Chieri (novembre 1831- agosto 1835)
    • 11. Ansie giovanili verso un più preciso orientamento della vita
    • 12. Le amicizie
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo II – Nel Seminario di Chieri (1835-1841)
    • 1. Fondazione del Seminario nel 1829 tra contrasti e speranze
    • 2. L’ingresso in seminario
    • 3. I superiori e i chierici
    • 4. L’insegnamento seminaristico e i suoi riflessi religiosi
    • 5. Le letture in Seminario
    • 6. Note sulla spiritualità di Don Bosco seminarista: tensione ascetica verso il sacerdozio
    • 7. Comollo seminarista e Giovanni Bosco
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo III – Il Convitto ecclesiastico e le prime esperienze catechistiche di Don Bosco (1841-1844)
    • 1. L’antirigorismo: tendenze pastorali in Piemonte dopo la Restaurazione
    • 2. Superamento del sistemismo intransigente e polemico
    • 3. Superamento del rigorismo
    • 4. I catechismi
    • 5. Le prediche
    • 6. Gli anni del Convitto, tempo di risanamento interiore e di maturazione religiosa
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo IV – Dall’Oratorio di San Francesco di Sales alla casa annessa (1845-1863)
    • 1. Problemi posti dallo sviluppo demografico a Torino
    • 2. La qualificazione civica degli studenti e degli operai
    • 3. Gli oratori per la gioventù abbandonata
    • 4. L’Oratorio di Don Bosco
    • 5. Autonomia e prevalere dell’Oratorio di Don Bosco
    • 6. La casa annessa all’Oratorio (1853-1863)
    • 7. Gli sviluppi dell’Oratorio e la spiritualità di Don Bosco
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo V – I Collegi
    • 1. I collegi in Italia nella seconda metà dell’Ottocento
    • 2. I collegi salesiani e la loro funzione storica
    • 3. La collegializzazione
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo VI – La Società Salesiana
    • 1. Il clima politico-religioso in Piemonte alle origini della Società Salesiana
    • 2. Valore e limiti della legge soppressiva nella mente di Urbano Rattazzi
    • 3. Prime istanze e primi progetti di Don Bosco
    • 4. Sviluppi politico-religiosi dal 1855 al 1875
    • 5. I salesiani di fronte allo Stato
    • 6. I salesiani di fronte alla Chiesa
    • 7. Il senso del divino e dell’umano in Don Bosco e negli altri
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo VII – Le missioni d’America
    • 1. Clima missionario dopo il 1870
    • 2. I selvaggi della Patagonia
    • 3. Strategia missionaria salesiana
    • 4. Collegi, parrocchie e assistenza agli immigrati
    • 5. Clima di epopea missionaria
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo VIII – Le Figlie di Maria Ausiliatrice
    • 1. Don Bosco e Suor Clarac
    • 2. Don Domenico Pestarino e la Pia Unione delle Figlie dell’Immacolata
    • 3. Dalle figlie di Maria Immacolata alle Figlie di Maria Ausiliatrice
    • 4. Atteggiamento di Don Bosco nell’istituzione e nell’incremento delle Figlie di Maria Ausiliatrice
    • 5. Come Don Bosco regola le relazioni tra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice
    • 6. Don Bosco e la formazione religiosa delle suore
    • 7. Don Bosco e la S. Sede: fedeltà al centralismo ecclesiastico e ricerca di autonomia
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo IX – I Cooperatori Salesiani
    • 1. L’unità d’azione, obiettivo supremo dei cattolici italiani dopo il ’70
    • 2. Dal progetto dell’Unione Cristiana e dei Salesiani esterni all’Unione dei Cooperatori Salesiani
    • 3. Il cammino delle idee
    • 4. Atteggiamento spirituale di Don Bosco
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Capitolo X – Don Bosco scrittore ed editore
    • 1. Opere scolastiche
    • 2. Scritti ameni e azioni sceniche
    • 3. Scritti agiografici
    • 4. Scritti biografici e racconti a fondo storico
    • 5. Operette d’istruzione religiosa e di preghiera
    • 6. Scritti relativi all’Oratorio e all’Opera salesiana
    • 7. Scelta delle fonti
    • 8. L’uso delle fonti
    • 9. Gli scritti più personali di Don Bosco
    • 10. Pagine o espressioni personalizzate
    • 11. Il lavoro editoriale e pubblicistico
    • 12. Moventi e movenze religiose di Don Bosco scrittore ed editore
    • Fonti
    • Bibliografia
  • Conclusione
    • 1. La morte
    • 2. Primo bilancio
  • Appendice – Carlo il risuscitato da Don Bosco
    • 1. Il Carlo della tradizione
    • 2. Il Carlo storico
    • 3. Il risuscitato di Don Bosco e gli altri risuscitati della tradizione agiografica cattolica
    • Appendice dei documenti
  • Indice dei nomi e delle materie

Periodo di riferimento: 1815 – 1912

P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, Volume I: Vita e opere, LAS, Roma, 1979.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑